13 febbraio che si chiude con un +0.0°/-3.1° con minima notturna "compromessa" dalla forte ventilazione da ne dalle 21:00 circa.
Se prendiamo come riferimento l'irruzione del febbraio 2018 a livello termico siamo rimasti molto alti sotto ai 300mt ma almeno non si è verificata la fusione del manto con -2° (da vomito 3 anni fa').
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti!! Qua minima alta 0.7 causa bora, ora 2.1 con bora moderata, ur 62% e dp -4.4!! Vediamo se resiste qualcosa almeno sulle superfici fredde!!![]()
Gran parte di Febbraio sembra andato, vediamo se riusciamo a raccimolare qualcosa per Marzo!! A vedere le carte sembra che la natura voglia ripercorere le solite " vecchie " e per noi deleterie strade degli ultimi nefasti anni!! Intanto le anomalie oceaniche continuano a cambiare!!
Non scrivo quasi mai in questa stanza, sia perchè sono un incompetente in materia meteorologica, sia perchè sarei "fuori posto" geograficamente
la seguo però con grande attenzione nei momenti movimentati per la grande passione di molti di voi e per gli aggiornamenti che definire in tempo reale è quasi offensivo!
concordo però con @lucawsb
in un contesto di cambiamento climatico oramai assodato e in una più generale nuova era climatica, l'inizio del 2021 si contraddistingue per un impennata verso l'alto al di fuori del normale trend, parlo ovviamente per la mia ristretta zona ma anche in un discorso un poco più ampio e a livello regionale
Schermata del 2021-02-14 09-05-49.png
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Qui da me il nulla del nulla stanotte a parte la bora imperterrita.
Molti han creduto all' A.S.E. che facevano vedere i lam.
Io sono sempre stato scettico, ma non perchè sia un mago, bastava dare un occhio alla sinottica.
1) bora troppo invadente.
2) nucleo gelido in quota distante anni luce.
Ecco i due motivi del nulla di stanotte anche nella tratta Pesaro - Ancona a dispetto di molti lam
Spero che almeno una cosa si sia capita: per avere uno straccio di A.S.E. occorre che il nocciolo gelido se ne stia in adriatico.
In caso contrario nisba.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Rispetto all' inverno in corso, inverno molto deludente.
Il fatto è che qualche irruzione fredda vi è anche stata, ma purtroppo con effetti nulli al piano.
Grida ancora vendetta la pioggia di domenica 17 gennaio con una pertubazione blanda il giorno dopo una - 8 mezza continentale.
Non aggiungo altro..
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri