Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi clima zone Savona - Genova

    L'analisi di Filippo è completa e non ritengo sia necessario scendere molto oltre nel dettaglio. Le località che hai menzionato sono tutte abbastanza miti in inverno, compresa Gameragna, che alla fine per posizione (crinale e mezza costa collinare) ed esposizione (SSW) ha un clima poco più freddo di quello strettamente costiero, diciamo che la differenza di notte con Albisola Capo e Celle è dell'ordine dei 2-3°C raramente di più, talvolta di meno. Le altre frazioni collinari di Stella (San Martino, San Giovanni, San Bernardo) sono tutte più fredde di Gameragna, mentre Santa Giustina che è in una conca a 340 m di altitudine ha notevoli punte di freddo invernale, soprattutto notturno (una cinquantina abbondante di gelate nelle stagioni normali, qualche puntata verso i -5°C la fa quasi ogni inverno e negli ultimi vent'anni ha registrato in un paio di stagioni minime negative a 2 cifre), Rittani inferiore nonostante la bassa quota (130 m) è simile a Santa Giustina, non c'è notte invernale serena in cui non geli e a volte si scende di diversi gradi sotto lo 0°C.

    Se ti interessa la neve in inverno i Piani di San Giacomo sono assolutamente da evitare, tutta la zona compresa tra Arenzano e i Piani di Celle è ben poco nevosa e la zona Invrea-San Giacomo è ancora meno nevosa delle aree costiere immediatamente adiacenti. Direi che il problema "siccità" estiva in tutta l'area costiera da Savona a Genova è irrilevante, poi per carità, l'anno siccitoso capita, ma come capita ovunque. Tra l'altro sono tutte zone abbastanza ricche di sorgenti e i torrenti maggiori come il Teiro, l'Arrestra o il Lerone, hanno quasi sempre flusso superficiale (Teiro ed Arrestra non si sono mai asciugati, nemmeno nel 2017, che per la Liguria centrale è stato l'anno più secco dal secondo dopoguerra), il Letimbro invece è quasi sempre asciutto alla foce così come sono quasi sempre asciutti il Sansobbia e il Rio Basco (e quest'ultimo non solo in estate).

    Sul discorso invernale molto peso ha il vento, che tende ad acuire la sensazione di freddo, di fatto Gameragna, San Giovanni, San Martino e le altre località del comune di Stella (escluse Rittani e Santa Giustina) sono piuttosto/molto ventose in inverno, per cui hai poca escursione termica, gelate tutto sommato sporadiche e raramente intense e lo stesso vale per Sanda (Celle Ligure), ma il vento acuisce la sensazione di freddo.

    I circa 7°C di massima media di Stella S. Bernardo (370 m) accompagnati dal solito vento rafficato da Nord possono risultare fastidiosi più dei 5°C umidi pomeridiani di Milano centro e ovviamente se ci possono anche essere giornate molto più miti ce ne possono essere di ben più fredde, anche in inverni non particolarmente rigidi. Ancora più ventosi sono i Piani di San Giacomo, che però sono davvero molto miti (perfino più miti di Varazze e Cogoleto centro).

    Marmorassi dipende da zona, tutta l'area di fondovalle da Lavagnola in su è freddina, al Santuario che è un paio di chilometri a monte di Marmorassi a 100-110 m di quota le minime medie sono attorno a +2°C in gennaio/febbraio e le massime sui +8/+9°C ma da metà dicembre a metà febbraio basta che la notte sia serena per avere la gelata quasi certa, anche in assenza di avvezioni fredde degne di nota. Le zone di Marmorassi vicine al letto del Letimbro non sono molto diverse dal Santuario, forse 1-2°C più calde di notte, mentre in pendio, a qualche decina di metri di distana dal fondovalle, l'eposizione a SSW tende a stemperare il clima.

    In estate vale un po' il discorso opposto: Marmorassi e l'area della Valle Letimbro di giorno è piuttosto calda, ma di notte tende rinfrescare notevolmente (Santuario a metà/fine luglio ha minime medie sui +17°C e massime prossime ai 28/29°C, con massime attese sui 33-34°C che a stagione possono anche ripetersi più volte), Gameragna e le frazioni collinari di Stella hanno temperature simili ma un microclima tendenzialmente più asciutto, ventilato e meno caldo di giorno (non tanto nei valori medi quanto nelle punte estreme, che molto di rado superano i 31-32°C). I Piani di San Giacomo sono ben raggiunti dalle brezze diurne e di giorno hanno quasi sempre un clima gradevole, di notte possono a volte essere un pelino afosi (meno che Varazze o Cogoleto centro) però l'aria non è mai ferma, in compenso questa zona può diventare un forno ventilato in caso di venti di caduta da Nord con HP afro-azzorriana e massimi pressori a Nord delle Alpi.
    Ultima modifica di galinsog@; 20/04/2021 alle 17:29

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •