Ecco il nowcasting per maggio; inizio come di consueto con le medie 1991/2020 per le varie grandezze (1993/2020 per la pressione atmosferica) e le medie record:
Medie_record.jpg
Maggio, a differenza di aprile e giugno, è uno dei mesi che è cambiato complessivamente molto poco nel corso dei decenni.
Il mese si era scaldato, sia al suolo che in quota, tra la fine degli anni '90 ed il decennio successivo; in questo periodo avevamo avuto vari mesi caldi che avevano presentato anche vere e proprie ondate di calore di stampo estivo (medie giornaliere vicine a 25 gradi, massime sopra i trenta, temperatura in quota sopra i 15 gradi e ZT sopra i 4000 metri).
Durante lo scorso decennio maggio ha fatto marcia indietro, ritornando quasi ai livelli di partenza ed è l'unico mese dell'anno ad aver avuto un raffreddamento un minimo apprezzabile durante gli anni Dieci; abbiamo avuto alcuni mesi piuttosto caldi come il 2011 ed il 2018 ma anche altri decisamente freschi e perturbati come ad esempio il 2013, 2016 e soprattutto il 2019.
Ecco le classifiche delle temperature minime, medie, massime, escursioni termiche, radiazione solare, pressione atmosferica, pioggia, temperatura ad 850 hPa e quota dello ZT:
Mag_Min.png Mag_Med.png Mag_Max.png Mag_Esc.png Mag_Rad.png Mag_Pres.png Mag_Piog.png Mag_850.png Mag_ZT.png
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri