Pagina 1 di 37 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 401

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dintorni / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2021

    Ecco che apriamo il nowcasting estivo della VdA e dintorni!

    prima giornata dell'estate meteorologica con temperature ancora prettamente primaverili e tutt'altro che alte, malgrado un bel sole e solo qualche cumulo sui monti..... tuttavia la nuvolosità e l'umidità sono aumentate in serata, possibili rovesci nella notte.....

    temperatura massima di 18.4° mentre la minima è stata di 6.5°

    attualmente parz. nuvoloso, 13.2°

    a domani il resoconto del mese di maggio!

  2. #2
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dintorni / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 202

    Qua a fondovalle estremi di 12.8°/24.3°, la massima è addirittura un pochino sopra la media considerando che è appena iniziato il mese. Ad Aosta anche più caldo, è iniziato il periodo in cui la plaine scalda più del resto, vedo un bel 25.8° all'aeroporto e 25.4° in centro.

    Comunque volevo far notare il punto più fresco di tutto il nostro fondovalle per quanto riguarda le minime, la stazione di Nus-Les Iles (534m). Oggi la minima è stata di 8.3° e in tutta la stagione la minima è stata oltre i 10° per pochissime volte (tipo 3). Anche in inverno la stazione era stata notevole per la facilità con cui arrivava a -10°/-12°.

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dintorni / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 202

    Citazione Originariamente Scritto da fed Visualizza Messaggio
    Qua a fondovalle estremi di 12.8°/24.3°, la massima è addirittura un pochino sopra la media considerando che è appena iniziato il mese. Ad Aosta anche più caldo, è iniziato il periodo in cui la plaine scalda più del resto, vedo un bel 25.8° all'aeroporto e 25.4° in centro.

    Comunque volevo far notare il punto più fresco di tutto il nostro fondovalle per quanto riguarda le minime, la stazione di Nus-Les Iles (534m). Oggi la minima è stata di 8.3° e in tutta la stagione la minima è stata oltre i 10° per pochissime volte (tipo 3). Anche in inverno la stazione era stata notevole per la facilità con cui arrivava a -10°/-12°.
    Oggi pero' non c'era fohn in fondovalle, anzi al pomeriggio a Chatillon c'era una forte brezza di valle (come sempre in estate).
    Aosta comunque scalda di più perchè ha una brezza meno forte (Chatillon e Verrès sono il "top" del vento, anche St.Vincent in parte), i primi 25° della stagione li abbiamo pero' fatti a giugno (in altri anni spesso già ad aprile)

  4. #4
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dintorni / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 202

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Oggi pero' non c'era fohn in fondovalle, anzi al pomeriggio a Chatillon c'era una forte brezza di valle (come sempre in estate).
    Aosta comunque scalda di più perchè ha una brezza meno forte (Chatillon e Verrès sono il "top" del vento, anche St.Vincent in parte), i primi 25° della stagione li abbiamo pero' fatti a giugno (in altri anni spesso già ad aprile)
    Purtroppo devo ricordati il caldo record dell'1 e del 2 aprile, giorni nei quali ho misurato rispettivamente 25.1° e 25.2° e ad Aosta erano temperature simili (addirittura 26°/27°...). Escluso questo evento i 25° sono stati fatti in alcune occasione dal 27 maggio in poi, comunque niente male per gli ultimi anni...

    E ora non resta che aspettare i primi 30°, mi sa che Aosta li tocca già questa settimana, per casa mia e gran parte del fondovalle forse non ancora, stiamo a vedere.

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dintorni / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 202

    Citazione Originariamente Scritto da fed Visualizza Messaggio
    Purtroppo devo ricordati il caldo record dell'1 e del 2 aprile, giorni nei quali ho misurato rispettivamente 25.1° e 25.2° e ad Aosta erano temperature simili (addirittura 26°/27°...). Escluso questo evento i 25° sono stati fatti in alcune occasione dal 27 maggio in poi, comunque niente male per gli ultimi anni...

    E ora non resta che aspettare i primi 30°, mi sa che Aosta li tocca già questa settimana, per casa mia e gran parte del fondovalle forse non ancora, stiamo a vedere.
    Eh già è vero, non mi ricordavo fosse stata così potente quell'ondata calda.... ma quest'anno è stata praticamente l'unica della primavera e limitata in quei 5-6 giorni (negli ultimi tempi una cosa rara, praticamente dal 3/4 aprile in poi abbiamo avuto sempre temperature in media o sotto)....
    qui ad esempio si toccarono i 19.7° il 1° aprile (un'enormità per il periodo) e lo stesso valore l'ho toccato di nuovo solo al 29 maggio (la max più alta del mese).

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dintorni / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 202

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Eh già è vero, non mi ricordavo fosse stata così potente quell'ondata calda.... ma quest'anno è stata praticamente l'unica della primavera e limitata in quei 5-6 giorni (negli ultimi tempi una cosa rara, praticamente dal 3/4 aprile in poi abbiamo avuto sempre temperature in media o sotto)....
    qui ad esempio si toccarono i 19.7° il 1° aprile (un'enormità per il periodo) e lo stesso valore l'ho toccato di nuovo solo al 29 maggio (la max più alta del mese).
    Dimentichi quella di fine febbraio anche con 23-24 gradi su fondovalle... annata cominciata molto male Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dintorni / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 2021

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dintorni / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 202

    Tranquilli ragazzi, da giovedì facciamo anche i primi 30° giusto per ricordarci che ormai estate = sopra media

    +19.8°C la massima da me, direi normale per il periodo
    Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it

  8. #8
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dintorni / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 202

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Tranquilli ragazzi, da giovedì facciamo anche i primi 30° giusto per ricordarci che ormai estate = sopra media

    +19.8°C la massima da me, direi normale per il periodo
    Mi hai anticipato, molto probabile che Aosta li faccia...ma fuori dalla plaine non li darei ancora per scontati...

  9. #9
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dintorni / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 202

    Intanto stanotte minima alta di 16.1° per nuvolosità, ma zero acqua, anche se vedo che in giro qualche millimetro lo ha fatto, ora nuvoloso e temperatura che non sale, 19°.

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dintorni / Savoia - Alta Savoia(F) - ESTATE 202

    Ecco alcuni dati del mese di Maggio 2021

    Maggio 2021

    temp media min +4.0°
    temp media max +13.7°
    temp media + 8.7°


    (
    Maggio 2020
    temp media min +7.2°
    temp media max +17.2°
    temp media + 11.8°


    Maggio 2019
    temp media min +4°
    temp media max +14.2°
    temp media + 8.8°

    Maggio 2018

    temp media min +7.1°
    temp media max +16.2°
    temp media + 11°

    Maggio 2017

    temp media min +6.5°
    temp media max +16.7°
    temp media + 11.5°

    Maggio 2016

    temp media min +5.3°
    temp media max +14.8°
    temp media +9.7°

    Maggio 2015

    temp media min +6.9°
    temp media max +17.2°
    temp media +11.7°

    Maggio 2014
    temp media min +5.3°
    temp media max +15.1°
    temp media +10°)


    Maggio 2014 - maggio 2021 (media)

    temp me
    dia min +5.7°
    temp media max +15.6°
    temp media +10.4°


    minima più bassa= -0.6° (il 3)
    minima più alta = +9.0° (il 31)

    massima più alta= +19.7° (il 29)
    massima più bassa = +7.4° (l'1e il 15)

    piovosità: 142.8 mm
    (maggio 2020: 83 mm - maggio 2019:
    51.8 mm - maggio 2018: 165.6 mm - maggio 2017: 68.8 mm - maggio 2016: 136.2 mm - maggio 2015: 75.4 mm – maggio 2014: 49.3 mm)

    Maggio 2021, piovoso e fresco.... così si puo' riassumere in generale il mese appena trascorso.
    Tuttavia c'è da considerare che a livello precipitativo gran parte delle precipitazioni sono scese nella prima quindicina del mese (dei 142.8 mm mensili solo una ventina di mm sono scesi dopo il 15), mentre il solo episodio dei giorni 10/11 ha totalizzato 87 mm...
    insomma un solo episodio importante ho totalizzato ben oltre la metà delle precipitazioni mensili, un po' com'è successo nell'ottobre 2020.
    Senza dubbio questo mese è stato determinante per sconfiggere almeno in parte la siccità anche se l'eredità dei 3 mesi precedenti è stata pesante (tutti e 3 i più secchi in assoluto dal 2014).
    Quindi il deficit idrico permane, pur essendo state molto utili le precipitazioni mensili per la vegetazione e per "rimpolpare" un po' la neve alle quote più alte e, grazie alle temperature basse, la neve ha resistito bene fino a fine mese anche a quote fino ai 2300/2400 metri (ottimo per le falde
    acquifere e le riserve d'acqua in vista della stagione estiva).
    Sempre parlando di innevamento dopo un inizio stagione primaverile con una fusione in anticipo di circa 40 giorni anche in quota (sotto i 3000 metri, a causa del relativamente scarso innevamento invernale e dei periodi molto miti a febbraio e marzo) grazie al freddo di aprile e maggio (e alla neve supplementare di quest'ultimo mese) siamo arrivati ai primi di giugno con una situazione innevamento consona per il periodo.
    Per quanto riguarda le temperature è stato il maggio più freddo degli ultimi 7 anni (ricordo che già aprile è stato il mese più freddo dal 2014), quasi a pari merito con il 2019 (la media delle minime è stata uguale mentre le massime di quest'anno sono state ancora più basse di 0.5°).
    è singolare soprattutto per quanto riguarda le massime, visto che spesso abbiamo avuto anche giornate soleggiate seppur molto ventose (vento freddo dai quadranti occidentali o settentrionali a causa di basse pressioni atlantiche accompagnate perlopiù da una massa d'aria fredda per il periodo).
    rispetto alle medie siamo quindi al di sotto di circa 2° (anche nella vicina svizzera e sul settore alpino in generale si tratta di un maggio tra i più freddi degli ultimi 30 anni assieme al 2019 e 2013 mentre la primavera nel complesso è stata la più fredda dal 1987 (assieme al 2013 che è stato leggermente più "caldo") ecco l'articolo di Météo Suisse:

    https://www.meteosuisse.admin.ch/hom...fruehling.html
    Solo dal 26 maggio, e negli ultimi giorni del mese, abbiamo avuto una ripresa delle temperature con valori di stagione per fine maggio.
    Questo lungo periodo molto fresco durato quasi 2 mesi si è ripercosso anche sulla vegetazione, ad aprile sono state le gelate notturne che hanno fatto danni (soprattutto sotto i 700/800 metri dove la vegetazione era già abbastanza sviluppata a causa del "caldo" di marzo), mentre al di sopra i fiori primaverili sono sbocciati più tardi rimanendo per lungo tempo in "stand-by" per molto tempo (ho ancora dei tulipani in fiore - generalmente fioriscono da fine aprile e sfioriscono entro metà maggio-, mentre la forsizia mi è rimasta fiorita dai primi di aprile fino a metà maggio, il ciliegio è fiorito nella terza decade di maggio anzichè nella prima).
    la vegetazione pure si è svegliata tardi, al 25 di maggio ancora parecchi alberi avevano ancora le foglie non completamente aperte o sviluppate, tutt'ora i frassini (che sono tra gli ultimi alberi a sviluppare completamente le foglie) hanno ancora le foglie piccole.
    Ultima modifica di meteo_vda_82; 02/06/2021 alle 18:16

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •