Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
Molto semplicemente quelli di ieri erano rovesci o locali temporali da fronte caldo; accade quando l'aria calda è condizionatamente instabile ed è presente una lieve inversione sopra lo strato limite. Se una convergenza sui bassi livelli riesce a forzare i moti verticali sopra il limite dell'inversione si producono temporali molto deboli, e aree di convergenza in estate ci sono quasi sempre tra le brezze, correnti sinottiche, orografiche e flussi entro lo strato limite.
Poi 'sta storia delle trombe d'aria ieri sul ravennate non so da dove sia uscita (ieri mi ha chiamato un giornalista per questa cosa qua), al massimo avrà fatto qualche dust devil. Uno sblocco della situazione sta già avvenendo: si passa da un regime BLOCK che ha dominato in giugno e fino a qualche giorno fa (il BLOCK estivo da noi porta più caldo che fresco), ad un regime NAO estiva di tipo negativo, che se vogliamo è anche peggio, poichè manda arrosto i Balcani e il versante adriatico italiano, ma con un pizzico d'instabilità che dovrebbe a tratti interessarci (ma rimaniamo sempre ai margini). I sub-seasonal mostrano un possibile passaggio ad Atlantic Ridge in agosto, e dovrebbe andare un po' meglio, sia lato termico che pluvio (vedi mappa delle anomalie termiche della prima decade di agosto con tutte le incertezze del caso).
Confermo che quello di ieri a Ravenna si è trattato di un dust devil..intorno alle 13 di ieri. Un mio amico lo ha chiaramente visto subendo danni al tetto(antenna divelta e parecchi coppi volati via).. un po' di paura, ma non si è trattato di nulla che abbia a che fare con fenomeni mesociclonici o quant'altro, anche perché non c'erano le condizioniRomagna dal 26 luglio al 01 agosto 2021

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk