Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/10/19
    Località
    pisa
    Messaggi
    733
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito stazione meteo in val di vizze

    buongiorno, sono di Pisa quindi non ho una conoscenza da abitante del clima della val di vizze, ma essendo un appassionato anche di temperature estreme mi sono sempre interessato al clima della val di vizze che, secondo i rilevamenti della stazione meteo di San Giacomo l a valle sarebbe un vero freezer con la media delle minime intorno ai -12 .
    ho letto su altri trend che la stazione è messa in un punto particolare della valle molto poco soleggiato , ma questo dovrebbe far crollare le massime mentre le minime non dovrebbero variare di troppo.
    insomma la domanda è: la valle è davvero così gelida? , rispetto alle valli accanto c'è tutto questo dislivello termico ( per esempio rispetto alla valle Aurina) ? , la valle è in generale così poco soleggiata? .
    grazie infinite in anticipo per le risposte e vi chiedo di correggermi se ho scritto delle castronate

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,325
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: stazione meteo in val di vizze

    Non so la situazione particolare della Val di Vizze ma posso dire che le stazioni meteo poste in ombra alle catene montuose hanno temperature molto diverse da quelle nelle zone soleggiate, non variano solo le massime.

    Ad esempio in Valtellina i paesi in ombra come Sirta o Caiolo possono registrare minime molto basse e registrare giornate di ghiaccio (24 h sotto 0°C), magari mentre lo zero termico è a 1500 metri e Sondrio stessa fa estremi -3°C/7°C in centro.

    Solamente in caso di precipitazioni, venti forti o nuvolosità compatta le inversioni non sono presenti, in quei casi le temperature si livellano con il resto della vallata.

    Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: stazione meteo in val di vizze

    Citazione Originariamente Scritto da andrea iac Visualizza Messaggio
    buongiorno, sono di Pisa quindi non ho una conoscenza da abitante del clima della val di vizze, ma essendo un appassionato anche di temperature estreme mi sono sempre interessato al clima della val di vizze che, secondo i rilevamenti della stazione meteo di San Giacomo l a valle sarebbe un vero freezer con la media delle minime intorno ai -12 .
    ho letto su altri trend che la stazione è messa in un punto particolare della valle molto poco soleggiato , ma questo dovrebbe far crollare le massime mentre le minime non dovrebbero variare di troppo.
    insomma la domanda è: la valle è davvero così gelida? , rispetto alle valli accanto c'è tutto questo dislivello termico ( per esempio rispetto alla valle Aurina) ? , la valle è in generale così poco soleggiata? .
    grazie infinite in anticipo per le risposte e vi chiedo di correggermi se ho scritto delle castronate

    San Giacomo in Vizze, 1440m., è posta su una valle laterale dell'Alta Val d'Isarco raggiungibile dalla piana di Vipiteno, 940m. che fa da congiungimento per altre 4 vallate alpine interne: l'Alta d'Isarco verso il Brennero + verso Sud, la Val di Giovo e la Val Ridanna.
    La sua stazione è in un angolo del conoide dove sorge il paesino che d'inverno per quasi 50 giorni non prende mai sole diretto: si accumula il gelo lì.
    Una situazione molto diffusa in tutte le valli di confine delle Alpi comunque.

    Il clima continentale alpino non è il clima prealpino: i massimi di precipitazioni annue sono d'estate e non nelle mezze stagioni come è noto per le altre regioni alpine italiane.
    Il clima continentale permette estremi di temperature notevoli nelle località più riparate e favorevoli per estremi termici. Aree pianeggianti, conche, doline, brughiere o prati non mancano.


    Queste caratteristiche climatiche localmente si esaltano nel corso dell'anno.
    La stazione di S.Giacomo in Vizze a metà gennaio 2021 segnò -24°/-14° come estremi giornalieri facendola diventare una delle più fredde in provincia.
    La stazione esiste dal 2011.
    Ma senza ricorrere ai dati straordinari di quella zona (che sono dati dal fatto perlopiù che la vallata dov'è il paesino è più in ombra d'inverno rispetto ad altre - anche se niente di eccezionale) Dobbiaco a 1220m., con uno storico dati superiore al mezzo secolo, si comporta similmente.

    Il fatto è: sì, le valli di confine sono davvero così gelide. Era (è?) il clima continentale alpino più puro. Basta uno sbuffo d'aria fresca continentale o artica d'inverno perché le inversioni termiche depositino molto gelo in quei profondi canaloni, valloni, canyon circondati da vette -spesso con ghiacciai in cima, che si innalzano tranquillamente oltre i 2900-3200m.

    In media Val Venosta, un centinaio di km ad Ovest rispetto a S.Giacomo, a Lasa a 840m., si fanno gelate notevoli e massime sottozero pur con ore di irraggiamento diretto invernali ben superiori a paesini a fondovalle dell'Adige in Trentino tipo Grumo o Mezzolombardo, molto adombrati, che il sole per alcune settimane lo vedono direttamente solo per pochi minuti.

    Ma d'altronde, trovarsi a 200km dalle pianure a Sud e ad altrettanti km dalle pianure a Nord a qualcosa servirà no?
    In Venosta questo comporta anche la piovosità annua più bassa delle Alpi, neanche in Val d'Aosta arrivano a 450mm.
    Ma la bassa piovosità è causata dal fatto che il fondovalle della Venosta sia circondato da vette tutte >3200m., a Nord a Sud e dintorni.


    Perciò sì: se ci fossero più stazioni nelle vallate di confine si vedrebbero più regolarmente quei valori e si capirebbe cos'era il clima alpino continentale d'inverno.
    Una roba in via d'estinzione comunque.

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/10/19
    Località
    pisa
    Messaggi
    733
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: stazione meteo in val di vizze

    Grazie mille delle risposte ( tra l'altro rapidissime) , quindi si può concludere che le vallate alpine di confine sono effettivamente gelide e il paese di Sam Giacomo per il fatto di essere fondamentale in ombra lo é ancora di più , ed infine , forse se ci fossero più stazioni come quella di San Giacomo troveremo più spesso questo tipo di dati.
    Fatto sta che San Giacomo d'inverno fa dei dati davvero notevoli.

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/10/19
    Località
    pisa
    Messaggi
    733
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: stazione meteo in val di vizze

    Un altra domanda che mi sono ricordato ora.
    se il paese di san giacomo è cosi freddo per n-ragioni tra le quali si annovera la forma della vale che tende a stringersi , si potrebbe concludere che la zona in fondo alla valle ( poco dopo san giacomo) è ancora più fredda , è una considerazione corretta o a san giacomo si può localizzare il punto più freddo della vallata?.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •