Cielo sereno qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) vento assente e temperatura minima di +10,8°c.
Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +30,4°c.
Ultima modifica di geloneve - RA; 13/09/2021 alle 06:08
Buona scuola a tutti ragazzi!![]()
Buona settimana a tutti amici.
Minima +15,9.
Attualmente, a Cerasolo Ausa di Coriano, il cielo è sereno, temp. +22,7, ur 51%, bava wnw.
Strada facendo
1.png
28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
Dama ritorna presto. Ti aspetto.
Minima +10.6
Inviato dal mio Mi 10 utilizzando Tapatalk
Corigliano
I protagonisti del tempo di questa settimana prendono forma nell’immagine satellitare di questa mattina. Si nota il promontorio nord africano in fase di intensificazione e di espansione verso le nostre regioni, stimolato da una circolazione ciclonica presente a ovest del Portogallo e legata a una goccia fredda in quota. Tra i due ingranaggi barici si osserva una diffusa nuvolosità che al momento ricopre la penisola iberica, frutto del flusso umido e moderatamente instabile che in queste dinamiche, come sempre, passa dall’avere una curvatura ciclonica a una anticiclonica spostandosi gradualmente dal centro di bassa a quello di alta pressione, dove tende a stabilizzarsi. Parte di quella nuvolosità, in continua formazione, è destinata alle nostre regioni centro-settentrionali nella seconda parte della settimana. A causa della lenta evoluzione del’intero sistema ondulatorio verso levante, bisognerà molto probabilmente aspettare giovedì 16 affinché quelle correnti umide possano estendere la propria influenza a parte della nostra penisola, muovendosi in seno a una modesta saccatura che dovrebbe sfilare da sud-ovest verso nord-est. La debolezza del cavo d’onda non potrà garantire precipitazioni diffuse perché i moti ascendenti presenti sul suo fianco destro non saranno particolarmente intensi, come è dimostrato per esempio dalle deboli condizioni di vorticità positiva (o ciclonica) che sono previste in scorrimento al Nord e sulla Toscana proprio per giovedì. Per questo motivo, la probabilità di avere precipitazioni un po’ più organizzate sarà maggiore dove la risalita verso l’alto dell’aria umida sarà forzata dall’orografia e di conseguenza dove si attiverà lo stau (aree tendenti al color bordeaux): ecco perché secondo le prime stime saranno i settori alpini e prealpini, il Levante Ligure e la Toscana settentrionali a vedere probabilmente le cumulate più significative. Almeno fino a giovedì, invece, il tempo proseguirà ad essere stabile al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori, come dimostrano le condizioni di vorticità negativa (o anticiclonica) che continueranno a interessare queste regioni.
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Venerdì arrivo... ma so già che lo spettacolo mi farà male
Cercherò di tenere gli occhi fissi sul mare, però qualche pedalata nell'entroterra inevitabilmente la farò![]()
Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4
Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29
Segnalibri