temperatura di circa 13°C, coperto foschia. Minima intorno ai 10°C
radar acceso su prealpi e alta pianura veronese e vicentina. Vediamo se evolve o se il debole sollevamento rimane confinato a quelle zone.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Cielo coperto; pioviggine per tutto il giorno con temperatura compresa fra 12.4°C e 14.5°C (ora 13.6°C).
Radar acceso solo sull'estremo Friuli orientale e costa, davvero una perturbazione bidone e fortunatamente non è successo in inverno dopo un'ondata fredda: questo perché correnti umide e praticamente improduttive avrebbero rovinato la colonna d'aria molto prima dell'arrivo delle precipitazioni vere e proprie (ammesso e non concesso che esse arrivino), facendoci arrabbiare parecchio.
Ecco la parte centrale di ottobre nella stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
- Media minime 4.6°C, -3.8°C dalla media 1991/2020, estremi 1.2°C/6.8°C, secondo posto su 31 fra le più fredde, sei valori sotto i cinque gradi.
- Media medie 11.3°C, -2.3°C dalla media, estremi 9°C/12.9°C, quarto posto fra le più fredde insieme al 2011, un valore sotto i dieci gradi.
- Media massime 18.8°C, -0.3°C dalla media, estremi 15.3°C/21.2°C, quattordicesimo posto fra le più calde insieme al 1993, tre valori sopra i venti gradi.
- Escursione termica giornaliera 14.2°C, -3.5°C dalla media, estremi 8.5°C/16.1°C, quarto posto fra le più alte.
- Radiazione solare media 11264 KJ\mq, +2163 dalla media, estremi 2314/14057 KJ\mq, terzo posto fra le più soleggiate.
- Non ha piovuto, eccetto che per un po' di pioviggine ieri sera.
- Per la pressione atmosferica è presente solamente il dato del giorno undici (1010.4 hPa).
- Media ad 850 hPa 5°C, -2.1°C dalla media 1991/2020, estremi 1.2°C/8.6°C, settimo posto su 41 tra le più fredde insieme a 2010 e 2015, nove valori sotto i cinque gradi (ne mancano due).
- Quota media ZT 2587 metri, -332 dalla media, estremi 1677/4191 metri, decimo posto fra le più basse, nove valori sotto i 2500 metri (di cui sei inferiori ai duemila) e cinque sopra i tremila (di cui due sopra i 3500 ed uno oltre i quattromila). Anche in questo caso mancano due valori.
Parte centrale di ottobre secca e piuttosto fredda sia al suolo (in particolare per minime e medie) che in quota.
Le temperature minime si sono avvicinate allo zero, andando anche sotto in qualche località di pianura e nei fondovalle alpini; sono arrivate anche le prime brinate.
Anche le medie sono risultate piuttosto basse mentre le massime sono state molto vicine alla media dato che è quasi sempre stato sereno; di conseguenza, sono stati piuttosto alti sia il soleggiamento che l’escursione termica (peccato per la mancanza dei dati relativi alla pressione atmosferica).
Pure in quota la decade è stata decisamente sottomedia, pur non avendo registrato temperature negative che d’altro canto erano decisamente rare durante la prima metà mensile anche nei decenni scorsi; ad ogni modo, anche in quota abbiamo avuto un anticipo semi invernale con temperature vicine allo zero e ZT verso i 1500 metri.
Anche l’anno scorso aveva fatto piuttosto freddo a metà ottobre, con la media delle medie simile ma minime più elevate e massime ben più basse (perché il tempo era stato perturbato); anche in quota aveva fatto mediamente più freddo e lo ZT era stato nettamente più basso.
Se ottobre mantenesse le medie dei primi venti giorni, si piazzerebbe al nono posto fra le minime più basse, poco sopra la metà classifica per le medie (e leggermente sotto al riferimento), al nono posto fra le massime più alte, al quarto fra le escursioni termiche più elevate ed all’undicesimo fra i più piovosi; in quota sarebbe al decimo posto fra i più freddi e per lo ZT al quattordicesimo fra le medie più basse.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
ieri ha fatto un po' di pioggia: qualcosa a ora di pranzo, poi ha ripreso nel pomeriggio quando ha fatto anche un paio di rovesci. Purtroppo ero impegnato e non ho seguito l'evoluzione anche se mi sembra che sia stato abbastanza un bidone la perturbazione di ieri con poca pioggia e qualche piovasco/rovescio che ha interessato la pianura orientale.
stamattina sopra treviso c'era un po' di nebbia bassa, forse perchè ha schiarito prima rispetto a queste zone. Minima credo di poco sotto i 10°C
Ora il cielo è velato.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
massime forse sotto i 20°C, pensavo di superarli.
probabilmente a causa di un soleggiamento che non è pieno ma sono presenti un po' di nuvole e una bava di vento.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Durante la notte ha piovuto davvero poco; mattinata con cielo nuvoloso, pomeriggio variabile per schiarite in avanzamento da ovest ma alle 19 rovescio durato circa una ventina di minuti.
Davvero poca cosa questo fronte, da questo punto di vista è meglio voltare pagina.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Padova stamattina bella nebbia, ormai è stagione. Temperature nella norma.
Banchi di nebbia sul trevigiano. Temperatura ormai sotto i 10°C
Nebbia stamattina a casa mia con visibilità di 300 metri circa.
Poco spessa, si intravedeva il cielo.
Spostandosi verso Ponte solo foschia
Cielo variabile, con più sole nel pomeriggio; clima mite e gradevole con massima di circa 20 gradi.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri