Risultati da 1 a 10 di 1040

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di ventasc
    Data Registrazione
    28/03/21
    Località
    Novara
    Messaggi
    262
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: modelli Nord Italia: possibilità di avere neve a quote subglaciali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    facciamo un paragone con l'episodio del dicembre scorso
    guardando le isobare e l'asse della saccatura direi che non c'è paragone, ma su queste dinamiche di dettaglio ammetto di non essere troppo sul pezzo

    Immagine


    Immagine
    In quell’occasione infatti mi ricordo che qui ebbi vento da NW al suolo che infatti mi garantì una bella nevicata da una decina di cm. Come detto anche da Abete anche a me sembra più simile come dinamica a quella del 28 dicembre(seppur con le dovute differenze).


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: modelli Nord Italia: possibilità di avere neve a quote subglaciali

    Citazione Originariamente Scritto da ventasc Visualizza Messaggio
    In quell’occasione infatti mi ricordo che qui ebbi vento da NW al suolo che infatti mi garantì una bella nevicata da una decina di cm. Come detto anche da Abete anche a me sembra più simile come dinamica a quella del 28 dicembre(seppur con le dovute differenze).


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    La situazione termica di partenza è più vicina a quella di fine dicembre 28/12 (quella del 04/12 fu proprio primaverile e partì in pioggia).
    Un altro punto a favore del 28/12 è la tendenza a non fare un forte stau sulle Alpi ma piuttosto quasi un libeccio, ed anche i quantitativi sono piuttosto simili (senza andare troppo ad est dove fece faville).
    Vedendo però Reading di stasera entra meglio il Piemonte quindi sotto un altro aspetto di distribuzione si avvicina più ad un 04/12 con molti meno mm, ma temperature nettamente migliori.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •