Pagina 27 di 72 PrimaPrima ... 17252627282937 ... UltimaUltima
Risultati da 261 a 270 di 714
  1. #261
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Se c’è una cosa che odio è quando la gente mi mette in bocca parole che non ho detto: qui nessuno spera nella quota neve a 2500 m in piena stagione, leggete bene cosa ho scritto, chiaro?

    Qui si sta dicendo che dallo schifo da cui veniamo va bene tutto, oltretutto la pioggia in questi casi diventa anche positiva, perché ti impregna la neve e se si salva qualcosa (con le carte attuali a 2500 cadrà un metro almeno a Cervinia) quando poi si torna in media creiamo il fondo che questa schifosa stagione non ha saputo creare

    Quindi amen, prendiamo quello che viene e bom, almeno in quota si fa il pienone, almeno quello… anche a me non fa impazzire vedere piovere con 5 gradi da me a 1000 m a dicembre, ma è così… detto ciò, gli sfondamenti sono imprevedibili, può fare anche peggio di quello che è previsto, ma anche meglio, vediamo
    Ma secondo te una quota neve a 2600/2800 mt a fine dicembre non è uno schifo? manco fossimo ai primi di ottobre o a maggio inoltrato! a sto punto poteva continuare come adesso, era molto meglio piuttosto che fare altri danni...(tra l'altro una quota neve cosi alta a fine dicembre è da record, negli ultimi 20 anni sarà successo un paio di volte massimo)
    ma che stai dicendo sulla pioggia che è positiva perché impregna la neve?? ma Luca cavoli che ragionamenti fai? questo potrebbe andar bene se fa una bella neve prima e poi piove temporaneamente a fine evento fin verso i 2000 mt, ma non se ti fa una mega lavata con precipitazioni abbondanti fino ad oltre i 2600 mt! a 2500 mt a Cervinia dubito che farà un metro, se lo farà sarà a 2800/3000 mt, a parte poi che non esiste solo Cervinia in Valle d'Aosta... gran parte delle piste e impianti sciistici sono al di sotto dei 2500 mt...

    Per il resto se facesse un evento come inizio gennaio 2018 almeno ci farei una firma (qui fece 35 cm di neve per 140 mm, quasi sempre pioggia ma neve bagnata notturna) ma a 1700 /1800 mt fece già una bella coltre di neve (con piovute a fine episodio) e a 2000 mt addirittura 340 cm!
    qui pero' parliamo di Q.N. a quote folli per il periodo

  2. #262
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Non farti però fregare dai vari lam perché in caso di sfondamento sovrastimano sempre tanto, specie quelli a griglia larga; per avere un quadro più preciso è meglio attendere domani quelli a griglia più ristretta che racchiuderanno l'intero peggioramento
    A grandi linee comunque le correnti sembrano essere più che altro nord-occidentali, quindi vedo messe meglio le zone occidentali e la dorsale fino al Cervino
    No beh, certamente i lamma mediamente sovrastimano parecchio. In caso di sfondamento non è sempre detto però...specialmente quelli da W. Mercoledì effettivamente sembra che sia più NW, e il rischio che sfondi meno bene nei settori centrali c'è.

  3. #263
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    Il ragionamento è semplice: cercare qualcosa di positivo anche quando fa schifo caro Victor…

    Comunque botta clamorosa, lam con punte di 3-400 mm sulle dorsali W









  4. #264
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    Ma ragazzi, ovviamente se piovesse fino a 2600-2800m sarebbe uno schifo totale. Ma dalle carte che si vedono a me non sembra che venga fuori un disastro del genere...stamattina come si sperava sono pure leggermente migliorate le isoterme, con zero termico che per quasi tutto l'evento dovrebbe restare sotto i 2500m, che con precipitazioni intense per me è neve fino a 1800m. Poi se fa mezzo metro fino a queste quote e a fine evento ci scappa della pioggia va beh...non scioglierà tutto...quello al massimo lo farà il sole nei giorni successivi. Poi magari non sto capendo niente io, ma secondo me la discussione su questo peggioramento è data dal fatto che interpretiamo quote neve diverse. Vedessimo solo pioggia fino ai 2500m penso che ssremmo tutti d'accordo chr sarenbe un disastro, ma secondo me non andrà così.

  5. #265
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    Citazione Originariamente Scritto da fed Visualizza Messaggio
    Ma ragazzi, ovviamente se piovesse fino a 2600-2800m sarebbe uno schifo totale. Ma dalle carte che si vedono a me non sembra che venga fuori un disastro del genere...stamattina come si sperava sono pure leggermente migliorate le isoterme, con zero termico che per quasi tutto l'evento dovrebbe restare sotto i 2500m, che con precipitazioni intense per me è neve fino a 1800m. Poi se fa mezzo metro fino a queste quote e a fine evento ci scappa della pioggia va beh...non scioglierà tutto...quello al massimo lo farà il sole nei giorni successivi. Poi magari non sto capendo niente io, ma secondo me la discussione su questo peggioramento è data dal fatto che interpretiamo quote neve diverse. Vedessimo solo pioggia fino ai 2500m penso che ssremmo tutti d'accordo chr sarenbe un disastro, ma secondo me non andrà così.
    Per scaramanzia non l’ho detto, però… calma, calmissima

  6. #266
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    ragazzi non stiamo parlando di correnti da W o da WSW/SW, in quel caso anch'io sarei abbastanza tranquillo per la tenuta di cuscinetti freddi/sacche fredde nelle valli e fiducioso per un limite neve molto più basso (non di rado con queste correnti puo' piovere in Savoia ad oltre 2000 metri e nevicare ad Aosta a 500 metri) ma di correnti da NW, che da noi "favonizzano" sempre.... con queste correnti se c'è sfondamento il limite neve al di qua è sempre più alto (per dire se di là è a 500 metri qui è almeno a 1000 mt).... in questo caso stiamo parlando di valori folli già Oltralpe, per mercoledì sono previsti fino a 6° a 2000 mt e 0° a 3000 metri.... quindi figuratevi da noi....... incommentabile...

  7. #267
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    ragazzi non stiamo parlando di correnti da W o da WSW/SW, in quel caso anch'io sarei abbastanza tranquillo per la tenuta di cuscinetti freddi/sacche fredde nelle valli e fiducioso per un limite neve molto più basso (non di rado con queste correnti puo' piovere in Savoia ad oltre 2000 metri e nevicare ad Aosta a 500 metri) ma di correnti da NW, che da noi "favonizzano" sempre.... con queste correnti se c'è sfondamento il limite neve al di qua è sempre più alto (per dire se di là è a 500 metri qui è almeno a 1000 mt).... in questo caso stiamo parlando di valori folli già Oltralpe, per mercoledì sono previsti fino a 6° a 2000 mt e 0° a 3000 metri.... quindi figuratevi da noi....... incommentabile...
    Io non escludo la possibilità di una frittata, era solo una mia interpretazione dalle carte attuali. Che dire...c'è solo da sperare che questa volta la tua esperienza non ti dia ragione...
    Quello che spero io è che la perturbazione non arrivi troppo tardi. Lo zero termico a 3000m dovrebbe arrivare a fine evento, se si riescono a sfruttare le isoterme leggermente migliori di qualche ora prima...
    Ultima modifica di fed; 27/12/2021 alle 11:25

  8. #268
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    ragazzi non stiamo parlando di correnti da W o da WSW/SW, in quel caso anch'io sarei abbastanza tranquillo per la tenuta di cuscinetti freddi/sacche fredde nelle valli e fiducioso per un limite neve molto più basso (non di rado con queste correnti puo' piovere in Savoia ad oltre 2000 metri e nevicare ad Aosta a 500 metri) ma di correnti da NW, che da noi "favonizzano" sempre.... con queste correnti se c'è sfondamento il limite neve al di qua è sempre più alto (per dire se di là è a 500 metri qui è almeno a 1000 mt).... in questo caso stiamo parlando di valori folli già Oltralpe, per mercoledì sono previsti fino a 6° a 2000 mt e 0° a 3000 metri.... quindi figuratevi da noi....... incommentabile...
    Per mercoledi un po'in tutta la Svizzera da ovest a nord a sud girano bollettini di MeteoSvizzera che parlano di limite delle nevicate in rialzo a 2500-2600-2700 m... non so se ci rendiamo conto.

  9. #269
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    Anche il meteo regionale sembra sperare nella mia visione...con domani limite neve sui 1600m e mercoledì sui 2000m, in rialzo a 2600m solo nel pomeriggio, quando però i fenomeni caleranno anche un pochino, almeno sui settori centrali e orientali. Il disastro in ogni caso lo vedremo nei giorni successivi...con foehn bollente.

    Intanto qui 1° e cielo coperto, chissà se stasera o domani mattina si vede qualche fiocco.

  10. #270
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    Citazione Originariamente Scritto da fed Visualizza Messaggio
    Io non escludo la possibilità di una frittata, era solo una mia interpretazione dalle carte attuali. Che dire...c'è solo da sperare che questa volta la tua esperienza non ti dia ragione...
    Quello che spero io è che la perturbazione non arrivi troppo tardi. Lo zero termico a 3000m dovrebbe arrivare a fine evento, se si riescono a sfruttare le isoterme leggermente migliori di qualche ora prima...
    Eh spererei anch'io ma con il NW non ce speranza che tenga
    al contrario con il W o meglio ancora WSW avremmo potuto fare miracoli (in tal caso pur con queste termiche da noi si poteva sperare in una nevicata iniziale a quote basse per poi a quote medie ma mai oltre i 1800/2000 mt).

    Boh a memoria non mi ricordo di lavate colossali in questo periodo fino a 2600/2700 metri, mi pare nel dicembre 1993 fece qualcosa di simile prima di Natale (ricordo ancora che si diceva che aveva piovuto fin sulla Becca d'Aver, quindi a quasi 2500 metri... la configurazione era la stessa, un NW mitissimo) ma poi verso Natale e subito dopo tornò la neve fino a basse quote.
    lavate fin verso i 1800/2000 mt invece, pur non frequentissime, non sono neanche cosi rare

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Per mercoledi un po'in tutta la Svizzera da ovest a nord a sud girano bollettini di MeteoSvizzera che parlano di limite delle nevicate in rialzo a 2500-2600-2700 m... non so se ci rendiamo conto.
    Eh purtroppo è così

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •