Pagina 67 di 72 PrimaPrima ... 17576566676869 ... UltimaUltima
Risultati da 661 a 670 di 714
  1. #661
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    Citazione Originariamente Scritto da fed Visualizza Messaggio
    Sì certo, ma ho capito ahah, non sapremo mai quanti mm fa in quei posti, io dicevo che secondo me i mm sono sovrastimati in generale, per cui non credo ai 100mm sul Bianco, come non credo ai 35-40mm che mette su Courma, secondo me i pluviometri della Valle che faranno meglio arriveranno a max 20mm. Mia umilissima opinione ovviamente ahah, vedremo cosa combina.
    Météo Chamonix mette circa 35 cm a 2000 metri, un altro sito d'Oltralpe (météoalpes.fr) mette 35/40 cm localmente 50 nella zona del Bianco sopra i 1700 metri...
    quindi anch'io li vedo estremamente esagerati i 100 mm (che dovrebbero essere almeno 1,5 mt viste le temperature).
    credo che al di qua dovremmo già "accontentarci" di 25/35 cm nei punti più favoriti della dorsale, 5-10 cm nei settori centrali valdostani sopra i 1500 metri

  2. #662
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Vorrei fare notare nuovamente che in Valle d'Aosta non esistono solo Cervinia e Courmayeur ma ci sono diverse altre realtà che vivono di sci, e per sci intendo sia Alpino che nordico (ad esempio Cogne in inverno vive prevalentemente di sci nordico visto che le piste da discesa sono ridotte).
    dai su Luca questi discorsi sono poco sensati, mi sembri abbastanza intelligente per avere una mentalità meno "standardizzata" rispetto ad una tipologia di "italiano medio" che equipara Vda=Cervinia e Courmayeur (e il resto non esiste)
    Per il resto si tratta di un annata pessima (ma tra le più pessime che ci siano) un po' ovunque su tutto il versante sudalpino e in parte anche in quello nord, com'à successo nel 2018/2019 o in altre annate (2010/2011 - 2012/2014 e più indietro 2006/2007), è normale che ciclicamente ce ne siano (purtroppo)... l'anno scorso di neve ne avevamo in abbondanza, 2 anni fa non era abbondantissima ma non scarseggiava
    Probabilmente il prossimo anno saremo più fortunati, in ogni caso lo stesso succedeva ad esempio in certe annate degli anni 90, parliamo di 30 anni fa (ed devo dire che che siamo molto più fortunati di allora, all'epoca i cannoni erano agli albori, non facevano miracoli come oggi e non tutte le località o tutte le piste potevano disporne).

    Tra l'altro io ricordo persino i tristi 88/89 e 89/90 quando eravamo messi pure peggio di ora e in quei anni i cannoni non esistevano ancora e gran parte degli impianti non aprirono se non per brevi periodi.

    per il resto non mi sembra che sia un peggioramento tanto diverso da quelli che abbiamo avuto, forse potrebbe fare qualcosina più sulla dorsale e anche più lontano, perturbazione un po' più attiva ma correnti sempre troppo nord-occidentali (anche se in particolare domani sera sembra sfondare bene)
    Io penso che lui intendesse che Courma e Cervinia sono le zone dove la neve non manca, nemmeno nelle annate più brutte, e che in vista dei cambiamenti climatici in atto, saranno le realtà che reggeranno meglio il colpo (parlando soprattutto delle valli di Courmayeur, e non del paese che è troppo in basso). Ma in generale tutte le località più vicine ai confini.

    Certo, annate così accadevano anche in passato, ma non con questa frequenza dai...è quello il vero problema, cioè che troppo spesso ormai si hanno inverni schifosi. Si può dire tutto, ma non che l'anno scorso ci fosse neve in abbondanza dai...o meglio, poteva essere vero fino a inizio febbraio, ma poi ricordo benissimo che a fine febbraio era già un disastro sui versanti esposti, con tutti i prati che uscivano, perché faceva caldissimo...per non parlare di marzo e aprile, mesi che sono stati disastrosi mentre dovrebbero essere mesi ancora tardo invernali oltre i 2000m.

    Citando le altre annate cui ti riferisci, si vede che dal 2010 già 5 annate (lo scorso anno l'ho aggiunto io) sono andate male, è inutile continare a raccontarci che è tutto normale. Secondo me bisogna prendere coscienza che il trend continuerà a essere questo sempre più frequentemente e che alcune stazioni sciistiche faranno davvero fatica, pure in Valle...

    Vanno bene i cannoni e tutto...ma fino a un certo punto, sono sicuramente molto utili per colmare delle carenza in certi periodi, ma in certe situazioni...chi vuole andare a sciare su delle strisce bianche in mezzo ai prati che escono?

  3. #663
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    Domanda, in Val Ferret che con correnti da NW di solito prende bene, quanti cm ci stanno?

  4. #664
    Vento teso
    Data Registrazione
    03/03/20
    Località
    Saint-Vincent (556m)/Torino (260m)
    Età
    26
    Messaggi
    1,866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Domanda, in Val Ferret che con correnti da NW di solito prende bene, quanti cm ci stanno?
    Molto difficile da dire perché dipenderà anche dalle temperature, se saranno sullo 0°/-1° o sotto i -2°/-3°. Secondo me non cadono più di 20-25mm, quindi direi un range tra i 20 e i 40cm, un po ampio ahah.

  5. #665
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    Citazione Originariamente Scritto da fed Visualizza Messaggio
    Molto difficile da dire perché dipenderà anche dalle temperature, se saranno sullo 0°/-1° o sotto i -2°/-3°. Secondo me non cadono più di 20-25mm, quindi direi un range tra i 20 e i 40cm, un po ampio ahah.
    Intendevo questi giorni se c'è neve od è sparita in buona parte

  6. #666
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    Citazione Originariamente Scritto da fed Visualizza Messaggio
    Io penso che lui intendesse che Courma e Cervinia sono le zone dove la neve non manca, nemmeno nelle annate più brutte, e che in vista dei cambiamenti climatici in atto, saranno le realtà che reggeranno meglio il colpo (parlando soprattutto delle valli di Courmayeur, e non del paese che è troppo in basso). Ma in generale tutte le località più vicine ai confini.

    Certo, annate così accadevano anche in passato, ma non con questa frequenza dai...è quello il vero problema, cioè che troppo spesso ormai si hanno inverni schifosi. Si può dire tutto, ma non che l'anno scorso ci fosse neve in abbondanza dai...o meglio, poteva essere vero fino a inizio febbraio, ma poi ricordo benissimo che a fine febbraio era già un disastro sui versanti esposti, con tutti i prati che uscivano, perché faceva caldissimo...per non parlare di marzo e aprile, mesi che sono stati disastrosi mentre dovrebbero essere mesi ancora tardo invernali oltre i 2000m.

    Citando le altre annate cui ti riferisci, si vede che dal 2010 già 5 annate (lo scorso anno l'ho aggiunto io) sono andate male, è inutile continare a raccontarci che è tutto normale. Secondo me bisogna prendere coscienza che il trend continuerà a essere questo sempre più frequentemente e che alcune stazioni sciistiche faranno davvero fatica, pure in Valle...

    Vanno bene i cannoni e tutto...ma fino a un certo punto, sono sicuramente molto utili per colmare delle carenza in certi periodi, ma in certe situazioni...chi vuole andare a sciare su delle strisce bianche in mezzo ai prati che escono?
    A parte che le piste di Courmayeur sono abbastanza "basse" di quota, in VdA oltre al Breuil c'è anche il Monte Rosa ski che ha diverse piste sopra i 2200/2300 mt (fino ai 3000 mt del passo dei Salati)
    Per il resto avete un po' la memoria corta (in realtà sono io che sono "vecchio" e mi ricordo bene anche di annate ormai lontane), come dicevo prima inverni "disastrosi" ce n'erano anche 30 anni fa e in ogni caso è raro che ci sia un inverno con i 3 mesi nevosi, freddi, invernali.... spesso magari ti fa 1 o 2 mesi con neve e freddo mentre gli altri 1 o 2 mesi anonimi, senza neve, o miti, ecc... per esperienza spesso negli anni 90/primi anni 00 erano generalmente migliori i primi mesi mentre spesso a febbraio iniziava a far caldo e a febbraio sembrava primavera (93/94, 96/97, 97/98 e 99/00), negli ultimi anni non abbiamo avuto annate cosi pessime nel complesso (quest'anno e il 2018/2019 fanno eccezione), scorso anno dicembre/gennaio con bella neve e soprattutto un gennaio freddo e nevoso, tra i più nevosi degli ultimi anni, 19/20 un novembre di altri tempi (con bel fondo per le piste), buoni anche dicembre e febbraio, 17/18 parecchia neve a dicembre-gennaio dalla media montagna in su (in realtà a dicembre anche in basso, 1 metro ad Aosta il 10 dicembre), poi febbraio e marzo molto freddi, 16/17 molto più anonimo dei precedenti ma ancora molto distante da quello di quest'anno, 15/16 pessimo all'inizio (dicembre 0 cm e caldo record) ma con gennaio/febbraio ottimi (qui ho fatto 2 metri solo a gennaio/febbraio)..... insomma un inverno così brutto come quest'anno (durante tutto il trimestre invernale) non è poi così frequente

  7. #667
    Burrasca L'avatar di Luca02
    Data Registrazione
    21/02/11
    Località
    Asti 155 m / Antey 1140 m
    Età
    29
    Messaggi
    5,065
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    Citazione Originariamente Scritto da fed Visualizza Messaggio
    Io penso che lui intendesse che Courma e Cervinia sono le zone dove la neve non manca, nemmeno nelle annate più brutte, e che in vista dei cambiamenti climatici in atto, saranno le realtà che reggeranno meglio il colpo (parlando soprattutto delle valli di Courmayeur, e non del paese che è troppo in basso). Ma in generale tutte le località più vicine ai confini.

    Certo, annate così accadevano anche in passato, ma non con questa frequenza dai...è quello il vero problema, cioè che troppo spesso ormai si hanno inverni schifosi. Si può dire tutto, ma non che l'anno scorso ci fosse neve in abbondanza dai...o meglio, poteva essere vero fino a inizio febbraio, ma poi ricordo benissimo che a fine febbraio era già un disastro sui versanti esposti, con tutti i prati che uscivano, perché faceva caldissimo...per non parlare di marzo e aprile, mesi che sono stati disastrosi mentre dovrebbero essere mesi ancora tardo invernali oltre i 2000m.

    Citando le altre annate cui ti riferisci, si vede che dal 2010 già 5 annate (lo scorso anno l'ho aggiunto io) sono andate male, è inutile continare a raccontarci che è tutto normale. Secondo me bisogna prendere coscienza che il trend continuerà a essere questo sempre più frequentemente e che alcune stazioni sciistiche faranno davvero fatica, pure in Valle...

    Vanno bene i cannoni e tutto...ma fino a un certo punto, sono sicuramente molto utili per colmare delle carenza in certi periodi, ma in certe situazioni...chi vuole andare a sciare su delle strisce bianche in mezzo ai prati che escono?
    Esatto, intendevo proprio questo, sono le uniche località con la Thuile che chiudono i bilanci in positivo, anche per una questione di clientela molto importante dall’estero…

    Lo dico che mi piange il cuore, perché di solito scio a Chamois, ma ormai anche lì l’orologio scorre… quest’anno inverno terribile è vero, ma lo scorso pure, a inizio marzo avevamo prato fuori a Chamois fino ad oltre 2000 m sul versante sud, ormai il limite della naturale è poco sopra il lago Lod e Victor lo sa bene come funziona, vedendo Chamois dalla finestra.

    Poi per carità, in Valtournenche c’è una demonizzazione della Cervino, però ragazzi, dovremmo leccarci i baffi, proprio grazie alla Cervino, Chamois e Torgnon riescono a stare in piedi… ricordo solo che in piena pandemia è stata rifatta la linea dell’innevamento sul rientro a Chamois e su una pista laterale della Collet a Torgnon, quest’estate è stato fatto un lago artificiale a Torgnon per l’innevamento… capite che se non hai le spalle larghe ste cose non le fai… io sono un profondo sostenitore dei cannoni, abbiamo un modello turistico al NE che funziona e loro possono aprire tutto anche senza un cm e sono altresì consapevole che gli inverni senza neve sono esistiti anche in passato, però a fine anno 80 le temperature erano altre, c’è poco da fare

    Capite che quando Chamois ti fa neanche 10 massime negative in tutto l’inverno…

  8. #668
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/04/21
    Località
    Morgins 1333mslm
    Età
    34
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    Dopo una giornata di ieri abbastanza calda,con neve sulle piste ai limiti dell'indecente e un po'di pioggia i nottata;ora neve forte orizzontale con raffiche oltre i 50km/h.
    Accumulo parziale 4cm;anche se c'è parecchio scaccianeve che potrebbe rendere gli accumuli non uniformi.
    Per quanto riguarda le T siamo in minima a -1,4 in calo

  9. #669
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/04/21
    Località
    Morgins 1333mslm
    Età
    34
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    Continua a nevicare;a tratti moderatamente,ma complice un vento allucinante e il fatto che la neve somiglia a graupel;non ci sono accumuli omogenei e la tavoletta resta completamente scoperta; vedremo se con l'arrivo della parte più attiva del fronte nel pomeriggio ricominceranno gli accumuli seri

  10. #670
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,241
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting VALLE D'AOSTA / Canton Vallese (CH) e dint. / Savoia-Alta Savoia(F) - INVERNO 2021/20

    Citazione Originariamente Scritto da Luca02 Visualizza Messaggio
    Esatto, intendevo proprio questo, sono le uniche località con la Thuile che chiudono i bilanci in positivo, anche per una questione di clientela molto importante dall’estero…

    Lo dico che mi piange il cuore, perché di solito scio a Chamois, ma ormai anche lì l’orologio scorre… quest’anno inverno terribile è vero, ma lo scorso pure, a inizio marzo avevamo prato fuori a Chamois fino ad oltre 2000 m sul versante sud, ormai il limite della naturale è poco sopra il lago Lod e Victor lo sa bene come funziona, vedendo Chamois dalla finestra.

    Poi per carità, in Valtournenche c’è una demonizzazione della Cervino, però ragazzi, dovremmo leccarci i baffi, proprio grazie alla Cervino, Chamois e Torgnon riescono a stare in piedi… ricordo solo che in piena pandemia è stata rifatta la linea dell’innevamento sul rientro a Chamois e su una pista laterale della Collet a Torgnon, quest’estate è stato fatto un lago artificiale a Torgnon per l’innevamento… capite che se non hai le spalle larghe ste cose non le fai… io sono un profondo sostenitore dei cannoni, abbiamo un modello turistico al NE che funziona e loro possono aprire tutto anche senza un cm e sono altresì consapevole che gli inverni senza neve sono esistiti anche in passato, però a fine anno 80 le temperature erano altre, c’è poco da fare

    Capite che quando Chamois ti fa neanche 10 massime negative in tutto l’inverno…
    Guarda che Torgnon e Chamois stavano in piedi anche prima, perlomeno Torgnon aveva bilanci sempre in attivo anche prima di far parte della Cervino (che poi per carità ci sono anche i pro - oltre ai contro - di far parte della società Cervino).
    Lo dimostrano anche i tanti investimenti fatti negli anni tra il 2000 e 2010 prima della Cervino (nuovi impianti, sostituzione ski-lift, nuove piste, ecc... ), forse da questo punto di vista ha fatto molti meno investimenti Chamois.
    Per il resto ci sta che Torgnon e Chamois a marzo siano già un po' al limite, perchè molto esposte al sole (a Torgnon soprattutto il Collet perchè Fenetre essendo rivolta a nord-est è molto più avvantaggiata). ma non è sempre così, ci sono annate che si sciava bene a marzo e si sarebbe sciato anche anche fino ad aprile inoltrato.. altre invece che si faceva fatica ad aprire ad inizio stagione mentre poi la stagione andava alla grande.
    Ma cosa c'entra il NE scusa? anche qua in Valle ormai apriamo tutti (e tutte le piste) con neve artificiale e senza un cm di neve, tra l'altro la qualità della neve e la tenuta delle piste è ottima ovunque malgrado l'annata (quest'anno come sempre ho girato un po' di comprensori e posso confermarlo).

    Vabbè chiusa parentesi, irregolarmente nuvoloso a Chatillon con vento e 10°...

    il meteo regionale da 20/25 cm su dorsale e 5-8 cm su settori centrali... forse qualcosa in più potrebbe fare (speriamo)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •