Eh ma robe come il 13/12/2001 capitano una volta ogni X anni
Nel 99,9% dei casi è proprio freddo sterile e cieli sereni.
Che poi per carità: molto meglio il freddo sterile che il caldo sterile, tra le due tutta la vita la primaMa diciamo che un pò di "variabilità" non fa male.
Venendo al nowcasting: come da giorni sempre cielo sereno e fohn.
Lou soulei nais per tuchi
Certamente per le pianure è fondamentale avere un'irruzione fredda alla base: può anche non entrare la -10, ma del freddo deve entrare per forza. Ci vorrebbe un giusto mix tra irruzioni fredde e interazioni atlantiche (o ciclogenesi da irruzione fredda, ma qui andiamo già sul difficile). Il problema è che, a livello di tempismo, è veramente difficile avere un'irruzione fredda seguita da una perturbazione atlantica come si deve. Con l'HP inchiodata ad W che non la levi nemmeno con le bombe atomiche ci possiamo sì beccare qualche sbuffo freddo da NE, ma rimane tutto vanificato in ottica di neve se a seguire non avviene un piffero.
Adesso fino a Natale avremo ben poco da commentare. Nel fanta si vedono movimenti molto belli, ma siamo a 12 giorni![]()
Lou soulei nais per tuchi
Tipo negli anni 2003 ecc, nevicava con poco, bastava una -3 e Torino faceva 10 cm. E soprattutto niente alte pressioni granitiche da 15 gradi a 600 m Quanto rimpiango le configurazioni di quei tempi. Sarà che avevo solo 10 anni?
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Sereno con velature
A Pragelato, versante sud, dei 35 cm di una settimana fa non rimane nulla. Tra vento e sole è andata via fino a 1700 m, e tra 1700 e 2200 non ne rimane poi molta.
Meglio sui versanti nord
Fondovalle innevato ma con circa 20 in paese.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri