Confermo che nel cuneese a parte zona limone palanfre era un disastro al pari di quest anno. Gite di scialpinismo in valle maira, varaita e po non si sono fatte praticamente tutto l'inverno in quanto sono sempre state saltate dalle abbondanti nevicate di gennaio.
Nel cul de sac tutta un altra storia e un zona limone palanfre abbiamo fatto belle gite
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Cielo coperto e deboli rovesci di pioggia! Chi l'avrebbe mai detto...
Lou soulei nais per tuchi
ad ogni emissione il mostro è piu potente....e come immaginavo è molto probabile che qui nelle mie zone non cadra nemmeno 1 goccio in queste feste!!
A questo punto miro ai 25![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Quel gennaio 2007 non lo scorderò mai.
Pomeriggio all'itis ( inglobato nell'istituto che comprende anche ragioneria) seconda superiore ormone ai massimi livelli possibili, usciamo alle 16 con 28 gradi esterni e tutte le coetanee ragioniere in maglietta con poppe e culi in vista causa spogliarello dovuto al caldo infernale nelle aule dove il riscaldamento non era regolato e andava a manetta tutto l'inverno.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Sereno -0,4
Godiamoci questo ultimo barlume d'inverno per qualche tempo..
Isoterme per fine anno inizio del nuovo sempre più inquietanti. Valori da maggio inoltrato.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri