Quasi raggiunti i 10°
Nient'altro da segnalare
Biella Vandorno - 520 slm
Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk
Forno alpino piemontese, modalità mai una gioiaManca ancora molto, può solo peggiorare
![]()
Sereno +6,2° minima -3,2°
meteopazzonovarese
….. ma se questo è l’inverno medio tipico del Piemonte dal 1988 in poi …. Tranne 5/6 inverni miracolati siamo in una consuetudine climatica vista e rivista ….
Devo portare alla memoria i 100 gg consecutivi senza precipitazioni del 2015/2016 o …del 2000 o del 1994 ( sempre 100 gg) . I 70 giorni del 2019/20 E gli infiniti inverni ( la prevalenza) con 50 gg consecutivi …!?
secondo me dobbiamo Semplicemente accettare che il clima è cambiato e anche noi, come tante zone del mondo, abbiamo una stagione secca e una umida … se no continueremo a pensare di essere assediati dalle sfighe …. Siamo semplicemente assediati da dei 4000 metri che, con le nuove configurazioni prevalenti negli ultimi decenni, ci fanno avere lo stesso clima delle steppe sotto
andine …. Aspettiamo 2 mesetti ancora e i nostri amati temporali laveranno un po’ le strade
giornate fotocopia che desolazioneil bello è che i modelli continuano a peggiorare, cioè l'emisferica di ECMWF di stamattina è da saluti ci rivediamo a Marzo
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Situazione di blocco che si ripete da settimane...finché avremo hp su ovest usa questo sarà la conseguenza su di noi...
Inviato dal mio SM-G986B utilizzando Tapatalk
Ciao ne approfitto, sono di Firenze ma da novembre 2013 sono a Robilante, e devo dire che in questi anni , l'inverno è sempre stato eterogeneo, ma la neve è sempre stata una costante da novembre a marzo, nel senso che prima o dopo è sempre caduta , anche se con quantità variabili. Se non ricordo male,i primi di febbraio 2015 o 2016 , dopo un gennaio simile a questo, ci regalò in vallata 105 cm in 36 ore e circa 60 cm a Cuneo. Comunque capisco che non siamo più negli anni 70, quando le perturbazioni erano a trenino dall'atlantico, da Novembre a marzo, anche a Firenze
Si poi certo...il fazzoletto di terra del cul de sac microbico di quelle fortunate zone non fa ne statistica ne media... però mediamente ci sono zone del Piemonte (moltissime) ...che se non fosse per i temporali estivi che ormai rappresentano il 70% delle precipitazioni annue.... avremmo una millimetri annua simile al Cairo...perche non esistono solo le nevicate invernali tanto bramate da tutti ma anche le piogge autunnali e primaverili da giorni e giorni... quelle benefiche e utili
Mi sono spiegato male, scusa, volevo dire che poi le precipitazioni si sono sbloccate in senso generale, non solo per il piemonte, ma anche per il resto del centro-nord ,appena le depressioni entrano sul ligure , nonostante situazioni descritte. Certo e ripeto, non ci sono più le perturbazioni a trenino che infilavano il mar ligure e l'alto tirreno da novembre a marzo , negli anni 70.![]()
Benedetto novembre, se non era per quel mese staremo parlando di una siccità prolungata e da piogge autunnali totalmente assenti.
Immagine1.pngImmagine.pngImmagine2.png
Inverno arido per adesso che potrebbe proseguire quel trend temporaneamente interrotto con novembre. Ben visibile l'Ossola piuttosto sfortunato ultimamente
Segnalibri