Facile stando in quella zona a 700/800 metri di quota e per giunta in una valle dove il cuscino freddo difficilmente viene spazzato via. Meglio della val Vermenagna credo ci sia solo la valle Gesso in base a questo aspetto dato l'imponente barriera orografica rispetto alle correnti meridionali
E ovviamente non é nemmeno una questione unicamente di cuscino freddo dato che quel settore delle Alpi é anche uno tra quelli che vede gli accumuli maggiori (anche in assoluto se si escludono le Alpi Carniche sicuramente) subito dopo quelle ossolane...
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
dalle analisi dei dati su biellese (Oropa) dal 1920 emerge che quando dicembre e gennaio sono stati sottomedia in termini di quantitativi nevosi, Febbraio è stato 18 volte sopra media mensile e 19 volte sotto media mensile, quindi non si trovano grandissimi spunti.
Se invece consideriamo i quantitativi caduti e verifichiamo gli anni in cui sono caduti una quantità minore uguale a questo anno (non ragionando quindi in termini di media) emerge che dei 14 inverni meno nevosi di questo solo 5 hanno avuto un Febbraio sopra media. Interessante notare che 8 dei 14 inverni meno nevosi di questo sono avvenuti negli ultimi 35 anni.
Conclusione: probabile che il trend secco continui anche per Febbraio a mio modo di vedere
![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
In particolare tra i Febbraio secchi si elencano: 1962, 1966, 1981, 1989, 1990,2000, 2007, 2019, 2020
mentre tra quelli nevosi: 1967,1976, 1983, 2013, 2016
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Lo Scudo Atomico, Sua Maestà l'Anticiclone Europeo/Atlantico Occidentale
48h
gfs-0-48.png
72h
gfs-0-72.png
96h
gfs-0-96.png
Passano i giorni, le settimane, i mesi, e lui è sempre lì, inscalfibile. Grande.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri