L inverno 1989/1990 fece storia in tutta europa con un hp , che durò quasi incontrastato da dicembre fino a tutto marzo , tranne una parentesi in febbraio con UNA perturbazione e basta, poi in aprile si sbloccò. Fa parte di quelle situazioni estreme della storia climatica Italiana ed Europea.
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
No no, non è solo l'inverno 1989/1990... Qui parliamo di una lunga serie di inverni che qui è iniziata da un pò. 2015/2016, 2016/2017, 2018/2019, 2019/2020 e ora 2021/2022. Non sono stati inverni in cui ha fatto 0, ma sono comunque stati dominati da HP Euro-Atlantica.
Lou soulei nais per tuchi
Insomma nemmeno l'esplosione del vulcano Tonga ha avuto impatti significativi sul nostro HP.![]()
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Non approvo. Continuerò a ripetere all'infinito che l'inverno 2019/2020, non è stato affatto male per l'estremo angolino occidentale, situazione:
19 Dicembre 2019 Colletto Verde:
IMG_20191221_115042.jpg
22 Dicembre 2019 Clotes (Sauze d'Oulx):
IMG_20191222_140732.jpg
Molto peggio il 2020/2021, non possiamo salvarlo per un'unica nevicata
Dovesse fermarsi oggi il 2021/2022, per me è già molto meglio rispetto allo scorso anno....
Dai Roby, ampliamo lo sguardo almeno all'orto...... dobbiamo sempre ridurci al pezzettino coltivato a ravanelli all'interno dell'orticello
Poi sarà che lo scorso anno ho rosicato talmente tanto per quello che succedeva ovunque, tranne che sul nostro angolino disgraziato.....
Ehehehehehehehehehe
gfs-0-72.png
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri