Quello in atto in regione alpina è qualcosa senza precedenti. Mi ha fatto riflettere in particolare quanto detto da Meteosvizzera in un recente articolo circa il mese di gennaio, in riferimento alle temperature registrate a Capodanno.
A testimonianza dell’eccezionalità delle temperature misurate in quota il 1 gennaio, basti citare che in montagna le temperature minime di quel giorno sono risultate superiori alla media 1991-2020 delle temperature massime di gennaio. E infatti sono stati registrati alcuni primati anche per quel che riguarda le temperature minime
Al Moncenisio paese nella nostra installazione siamo messi così:
Immagine.png
Curiosate nel NOAA, specie il 31 dicembre con 14.8 C di T media, giusto quei SEDICI GRADI DI ANOMALIA POSITIVA. E' in atto uno scempio climatico immemore.
Link: Moncenisio
Quindi per 2/3 mm salterà il febbraio da zeru titoli![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Che aggiornamenti brutti stasera, ridotti alle briciole sabato e lunedì!!
Sono stato a Frise in settimana e i risultati sono questi: al sole si sudava!
Non mi aspettavo un inverno così indecente. Il più brutto che abbia mai vissuto
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Accumuli sabato per lamma su gfs
Sabato è andato, vediamo lunedì
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Vedendo i modelli mi sa che buona parte del Piemonte andrà verso un nulla di fatto anche per inizio settimana
Probabilmente vedranno una passata i comparti alpini di Marittime e Liguri, forse qualcosa il Piemonte orientale ma non è detto
Il rischio di un affondo sempre meno incisivo con il passare delle emissioni è concreto
Segnalibri