Interessante come i 20/25 cm che cadranno sulle montagne mercoledì mattina verranno immediatamente spazzati via dal foehn al pomeriggio
Probabilmente anche quello effetto di un passaggio troppo veloce.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
comunque, +7.4 73% di umidità,![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Al suolo però non mi sembrano previsti particolari venti da NE da noi o sbaglio ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me comunque continua a sembrare piuttosto strano quel buco tra Novarese-Varesotto-Milanese, onestamente stento a credere che con un SW ( perché di quello si tratta) venga a crearsi una zona cosi ampia con poche precipitazioni e borino.Anche perché molti lamma non la vedono.....
Poi sicuro in una zona con orografia cosi complessa come la nostra può accadere di tutto, però ripeto non mi convince molto
Se poi andiamo a vedere dalla zona laghi in su, quindi Alto Novarese-basso VCO, con un SW entra in gioco anche lo stau solitamente.....
Ma infatti stiamo parlando di accumuli nevosi, non di precipitazioni in generale.
Il problema per quella zona non sarà che non precipita, ma che verosimilmente la colonna d'aria sovrastante sarà rovinata dalle correnti da N-NE, e dunque c'è il rischio che le precipitazioni cadano più sotto forma liquida che non sotto forma di fiocchi di neve.
Vediamo poi le lamma nel dettaglio.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri