Risultati da 1 a 10 di 3847

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,554
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    6z assolutamente da portare a casa.

    Gfs ed Ecmwf per il momento sostanzialmente allineati.

    9dicECM1-168.gif

    9dicgfs.png

    E' abbastanza raro vedere un "accordo" del genere a 7 giorni di distanza.
    Mahh.. ditemi un poco se è buona per Cuneo non è certo buona per il Nord Piemonte.
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Mahh.. ditemi un poco se è buona per Cuneo non è certo buona per il Nord Piemonte.
    E perchè?
    Con correnti genericamente ostrali (o sciroccali) ben decise la butta a metri a Cuneo come a Domodossola. Quella carta, a grandi linee, è da precipitazioni diffuse un pò su tutta la regione.

    Cuneo è avvantaggiata solo in caso di minimi molto bassi e/o entrate fredde da E-NE, ma non è questo il caso.


    Intanto segnalo che la perturbazione si sta addossando alle Alpi, con correnti decise da NW.
    Inizia a nevicare a Pian del Sole (Bardonecchia)

    Webcam Bardonecchia - Pian del Sole | SkylineWebcams

    Sia le lamma Gfs che quelle Ecmwf vedono però uno sfondamento minimo, che coinvolgerebbe giusto le creste di confine.

    Tranne che le alte valli occidentali cuneesi

    pcp24h.z2.2.png

    E sarebbe una cosa stranissima, visto che ci sono correnti praticamente da N in quota e da NW alle quote inferiori. Mah.

    Qui a Roviera qualche nuvola in un contesto poco nuvoloso.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E perchè?
    Con correnti genericamente ostrali (o sciroccali) ben decise la butta a metri a Cuneo come a Domodossola. Quella carta, a grandi linee, è da precipitazioni diffuse un pò su tutta la regione.

    Cuneo è avvantaggiata solo in caso di minimi molto bassi e/o entrate fredde da E-NE, ma non è questo il caso.


    Intanto segnalo che la perturbazione si sta addossando alle Alpi, con correnti decise da NW.
    Inizia a nevicare a Pian del Sole (Bardonecchia)

    Webcam Bardonecchia - Pian del Sole | SkylineWebcams

    Sia le lamma Gfs che quelle Ecmwf vedono però uno sfondamento minimo, che coinvolgerebbe giusto le creste di confine.

    Tranne che le alte valli occidentali cuneesi

    pcp24h.z2.2.png

    E sarebbe una cosa stranissima, visto che ci sono correnti praticamente da N in quota e da NW alle quote inferiori. Mah.

    Qui a Roviera qualche nuvola in un contesto poco nuvoloso.
    Probabilmente perché il delta barico è troppo troppo basso tra versante nord e versante sud delle Alpi e le correnti non sono sufficientemente forti. Inoltre in quota non abbiamo vento sparato da nord ovest per sfondare bene e trascinare sul versante italiano. Correnti in quota da nord est
    Per gli sfondamenti seri ci vanno minimi power al suolo sulla Francia centrale e correnti in quota sparatissime da nord ovest
    Che poi cosa stia facendo non lo so.. Tento di spiegare qualcosa di fatto al più esperto che attualmente scrive su questo forum regionale

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Probabilmente perché il delta barico è troppo troppo basso tra versante nord e versante sud delle Alpi e le correnti non sono sufficientemente forti. Inoltre in quota non abbiamo vento sparato da nord ovest per sfondare bene e trascinare sul versante italiano. Correnti in quota da nord est
    Per gli sfondamenti seri ci vanno minimi power al suolo sulla Francia centrale e correnti in quota sparatissime da nord ovest
    Che poi cosa stia facendo non lo so.. Tento di spiegare qualcosa di fatto al più esperto che attualmente scrive su questo forum regionale

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    Ma che fol che ses :D
    Comunque sì, quadra perfettamente il tuo discorso direi!

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •