Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 3847

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,575
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Sento odore di borino..

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Sento odore di borino..Immagine
    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
    assolutamente no...il borino c'è quando ci sono minimi chiusi e bassi, in questo caso c'è una passata rapida da W-SW...ci sarebbe una parziale ombra sull'W-SW regionale, dovuta alla presenza dei contrafforti montuosi che sbarrerebbero parzialmente il fronte, ma il borino è un'altra cosa
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  3. #3
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,575
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    assolutamente no...il borino c'è quando ci sono minimi chiusi e bassi, in questo caso c'è una passata rapida da W-SW...ci sarebbe una parziale ombra sull'W-SW regionale, dovuta alla presenza dei contrafforti montuosi che sbarrerebbero parzialmente il fronte, ma il borino è un'altra cosa

    allora, come si spiega quel buco che bene o male tutti vedono?
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  4. #4
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    allora, come si spiega quel buco che bene o male tutti vedono?
    l'ho scritto nella mia risposta...parziale ombra
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  5. #5
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    l'ho scritto nella mia risposta...parziale ombra
    Le ombre novaresi/alto piemontesi sono dovute alle correnti ai bassi strati da NE (borino), e non all'ombra da W-SW.
    Quella penalizza l'W regionale (segnatamente Torinese e Cuneese) non l'E. Anzi, per l'Alto Piemonte non è affatto malvagia come corrente in linea di massima.

    Guarda le correnti ai bassi strati (850hPa e 925hPa)

    51-308IT 850.gif

    51-104IT 925.gif

    Come vedi sono praticamente da NE, talora quasi da N nella zona dei Laghi. Proprio queste correnti al suolo (che penalizzano l'Alto Piemonte) saranno quelle che premiano il Basso Piemonte, segnatamente Astigiano, Alessandrino, Langhe, Appennino (guarda come insacca bene contro)
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #6
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Le ombre novaresi/alto piemontesi sono dovute alle correnti ai bassi strati da NE (borino), e non all'ombra da W-SW.
    Quella penalizza l'W regionale (segnatamente Torinese e Cuneese) non l'E. Anzi, per l'Alto Piemonte non è affatto malvagia come corrente in linea di massima.

    Guarda le correnti ai bassi strati (850hPa e 925hPa)

    51-308IT 850.gif

    51-104IT 925.gif

    Come vedi sono praticamente da NE, talora quasi da N nella zona dei Laghi. Proprio queste correnti al suolo (che penalizzano l'Alto Piemonte) saranno quelle che premiano il Basso Piemonte, segnatamente Astigiano, Alessandrino, Langhe, Appennino (guarda come insacca bene contro)
    le correnti seppur siano da NE, non significa che siano il classico borino. Questo viene indotto da circolazioni di bassa pressione, basse di latitudine, che con il loro moto rotatorio, inducono le correnti a virare da N-NE seguendo un moto "flow around" lungo la pedemontana occidentale. Qui non abbiamo un minimo basso, ma una perturbazione che entra decisa da W e minimo che si genera sulla costa azzurra e si sposta veloce sul ligure....un po diverso.
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  7. #7
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    le correnti seppur siano da NE, non significa che siano il classico borino. Questo viene indotto da circolazioni di bassa pressione, basse di latitudine, che con il loro moto rotatorio, inducono le correnti a virare da N-NE seguendo un moto "flow around" lungo la pedemontana occidentale. Qui non abbiamo un minimo basso, ma una perturbazione che entra decisa da W e minimo che si genera sulla costa azzurra e si sposta veloce sul ligure....un po diverso.
    Negli effetti non cambia molto:

    51-515IT pre.gif

    Minimo al largo di Costa Azzurra/Ponente che risucchia correnti da NE (localmente N-NE come vedi in zona Laghi).
    Si tratta sempre di correnti settentrionali che, a causa dei rilievi alpini e prealpini, favonizzano e riscaldano.
    Non per forza ci vuole un minimo sulla Sardegna per innescare correnti settentrionali sul Nord Piemonte. La differenza è che con un minimo particolarmente basso le correnti settentrionali coinvolgono non solo l'Alto Piemonte, ma addirittura vanno ad interessare il Canavese e il Pinerolese.
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #8
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,575
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    l'ho scritto nella mia risposta...parziale ombra
    Quella non è ombra, è borino, come fa a essere ombra un buco circondato da precipitazioni? Qualcosa crea problemi in un determinato punto e stop, ossia la lamettina calda

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,572
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    Quella non è ombra, è borino, come fa a essere ombra un buco circondato da precipitazioni? Qualcosa crea problemi in un determinato punto e stop, ossia la lamettina caldaImmagine


    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
    Concordo: non a caso proprio nella zona dei Laghi, tra Alto Novarese e Varesotto/Comasco, le correnti al suolo sono previste addirittura quasi da N. Ergo inibizione delle precipitazioni e riscaldamento dell'aria nei bassi strati.
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    22
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Concordo: non a caso proprio nella zona dei Laghi, tra Alto Novarese e Varesotto/Comasco, le correnti al suolo sono previste addirittura quasi da N. Ergo inibizione delle precipitazioni e riscaldamento dell'aria nei bassi strati.
    C’è modo di salvare sta situa ?


    Varese (VA) 412 m

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •