Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
L'analisi è interessante, ma continuo a non essere propriamente d'accordo con la questione vento da NE inibente su Nord Piemonte.

Verbania di per sé è sempre soggetta ad accumuli minori perché il lago mitiga parecchio, si salva sempre con l'intensita' delle precipitazioni ( anche se questa situazione è ristretta alla Riviera del Lago Maggiore, perché già sul lago d'Orta l'effetto mite del lago è di molto inferiore). E con un SW ( Perché sempre di quello di tratta) solitamente il Verbano è forse la zona del Piemonte più colpita insieme sull'Appennino Ligure a livello di precipitazioni.
Quindi ci sta 5 cm a Verbania città, ma nel resto del Nord Piemonte ( Ossola, Cusio, Lago d'Orta, Alto Novarese) non ho mai visto con un SW accumuli inferiori a Torino e zone limitrofe Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022
Parlo per quello che ho visto con gli ultimi passaggi "simili", ad esempio 28 dicembre 2020
Quanti cm il 28 dicembre 2020?

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk