Cuneo Camera di Commercio: +18,3°
Cuneo Cascina Vecchia: +16,4°
Boves: +16,2°
Demonte: +11,5°
Rocca dell'Abisso massima a +1,6° e ora +0,7°
Zero termico a 2900/3000 metri
Ennesimo dicembre fotocopia di tutti i dicembre dal 2014 in avanti... si sono salvati solo dicembre 2017 e dicembre 2020, tutti gli altri da due dita in gola e via andare... Voglia di trasferirmi![]()
Lou soulei nais per tuchi
dai Lou Vall non ti abbattere !! capitano tutti gli anni questi periodi di caldo e secco e d'altronde tali elevazioni di HP sul ovest e centro europa permettono le potenti discese di aria fredda in medio oriente con conseguenti periodi piovosi perturbati per loro.. non credo ci sia nulla di particolare
inoltre se in val Susa e valle Stura/Gesso abbiamo delle oasi xerotermiche con specie mediterranee e a chianocco addirittura i Lecci vuol dire che negli ultimi secoli tanto freddo non ha fatto
Qui cielo sereno da alcuni giorni,ne e che resiste ancora all'ombra: cristalli di brina sopra la neve ieri pomeriggio lungo la strada per il lago di pianfei
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Tutto vero, ma che puntualmente tra dicembre e febbraio dobbiamo sorbirci settimane e decadi intere così.. Come detto, non è il singolo periodo caldo, o la singola settimana di HP, è il prolungarsi infinito di HP. È incredibile, dal 2014 non ce lo togliamo più tolto praticamente 2 inverni. Non so, a me anche statisticamente non sembra affatto normale. Volevo fare un lavoro sui giorni di precipitazioni, ma finora non ho avuto il tempo, appena riesco e se riesco lo faccio. La mia impressione è che il clima invernale sia diventato statico
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Segnalibri