Tutto secondo i piani
IMG_20211229_123006.jpg
Non vedo un gran che di svolta nella prima decade..
Da La Stampa:
Cattura.PNG
Lou soulei nais per tuchi
Incubo. 20 gradi vicini in val Susa
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
BestemmieScreenshot_2021-12-29-13-08-07-79_680d03679600f7af0b4c700c6b270fe7.jpg
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
17,1
Siamo solo all'inizio.
Ma tanto siamo proprio tutti disfattisti e pessimisti, giusto?
I termometri infatti mentono spudoratamente, in realtà siamo a -5 e nevica![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Siamo proprio in una parte sbagliata di mondo, climaticamente parlando.
gfsnh-0-48.png
gfsnh-0-102.png
L'unica parte di mondo, a parità di latitudine, che si becca di continuo rimonte altopressorie calde. Nulla da fare.
Elva (1770m.): +11,6°
Acceglio-Colombata (1610m.): +14,6°
San Magno (1765m.): +10,0°
San Bernolfo (1695m.): +11,1°
Rocca dell'Abisso (2753m.): +2,9°
Lou soulei nais per tuchi
Mi azzardo in un analisi un canadese a palla schiaccia l'Hp sulle nostre latitudine e impedisce a questo o di ritirarsi in atlantico o elevarsi, io se potessi piazzerei un bel Hp su New England e tutto il Nord America, in questo modo il Vp sarebbe costretto a collassare su di noi, ma evidentemente non può farlo.., penso che durante le glaciazioni il gelo arrivasse dal continente Russo, ma il Mare del Nord e la Manicava avevano valori tipici della Baia di Hudson, con un Vp molto più esteso di quello che vediamo oggi. Questo Vp deve assolutamente rallentare i giri, ma come può farlo???, per questo lascio a voi una risposta che siete più esperti.
Segnalibri