CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
un bellissimo aggiornamerda
Datemi del matto ma io inizio a pensare alla stagione primaverie estiva, magari a marzo ci scappa una fioccata primaverile, che in montagna può essere ancora bella...
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Concordo con te, anzi quest'anno nemmeno ho tirato fuori l'attrezzatura da sci😂 l'unico momento che c'era un po' di neve perlomeno sciabile verso metà dicembre qui nel VCO ero a casa con il Covid, adesso sono ormai 2 week end che sono tornato a far trekking..... ieri nel Parco della Valgrande ho fatto una classica escursione estiva
Panorami desolanti, Alpi del Verbano, Bassa Ossola a livelli veramente osceni
Non ho pestato nemmeno 1 cm Di neve, a quote variabili tra i 1200 e i 1600
Temperatura media invernale, Boves Arpa.
Cattura.JPG
Tolto l'effimero 2017/2018, è dal 2013/2014 (7 anni) che la temperatura media invernale non scende al di sotto dei +2,2°.
Per renderci conto, +2,2° è stata la temperatura dell'inverno più caldo degli anni Novanta (il '94/95).
Un inverno al di sopra di tale soglia si è avuto appena 3 (tre) volte dal 1990 al 2013, e poi 7 volte (SETTE) dal 2013 al 2021.
Inverni come il 2009/2010 o il 2012/2013 appaiono davvero ad un'era climatica fa: sembra del tutto impossibile avere temperature del genere ora, ma neanche ci piombasse addosso il Polo Nord riusciremmo mai. Ecco perchè anche non nevica più: fa un caldo d'inferno.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri