I 42 giorni senza una goccia sul capoluogo sono per ora "ordinari" ma alla luce delle recenti emissioni modellistiche si potrebbe ambire a molto di più. E' lecito attendersi almeno altri 10 gg senza precipitazioni, in un attimo arriviamo a 60 giorni, è li sarà lecito tirare in ballo lo sciagurato bimestre gennaio-febbraio 2020. Secondo me febbraio sarà ancora peggio, accompagnato da un precoce risveglio vegetativo
Le 240 h non valgono niente si dice...
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Ciao. Secondo il mio pensiero, bisogna entrare nella logica di situazioni annuali come queste, che si alterneranno a quelle più favorevoli alle precipitazioni, seppur con pause lunghe di hp nelle stesse. Ragionare come si fosse nei tempi andati, ci mette in condizione come quando si aspetta di fare 13 alla schedina, perdendo la capacità di lettura del presente, l inverno dovremmo viverlo come stagione dai mille volti, non solo freddo con hp o perturbato, sennò saremo sempre delusi e con approccio sbagliato. Ci potrà essere 1 mese super nevoso e 2 di mitezza con hp, questo è la nuova climatologia, perchè solo lamentarsi può andare bene 2 volte , poi deve prevalere lo studio della meteorologia, che è fatto di sfaccettature anche in un contesto che è cambiato.![]()
Beh, oddio, inverno come stagione dai mille volti dobbiamo ancora vederlo, eh?
La costante dal 2014/2015 ad oggi (con parziale esclusione del 2017/2018 e del 2020/2021) è inverni secchi, molto caldi, e dominati da HP.
In passato ci sono state situazioni analoghe? Certamente, soprattutto a cavallo tra gli anni '80 e '90. Possiamo citare il 1980/1981, 1984/1985, la tripletta '87/88, '88/89 e '89/90, il 1992/1993, 1994/1995, 1998/1999, e poi anche 1999/2000, 2006/2007, 2011/2012.
Ho già postato i dati di precipitazioni di Cuneo sia negli inverni, sia nei bimestri dicembre-gennaio, e il calo precipitativo iniziato negli anni '70 è ben evidente. Così come è stato evidente un parziale ri-incremento tra la fine degli anni Duemila e i primi anni Dieci, che però si è rivelato un fuoco di paglia, seguito da un nuovo calo in cui ci siamo tutt'ora.
Proprio vista la situazione climatica negli ultimi quarant'anni mi sembra quantomeno improbabile aspettarsi improvvisi cambi di marcia. Con questo non vuol dire che per forza ogni inverno chiuderà a 0mm, ma l'andamento climatico è innegabile.
Lou soulei nais per tuchi
Oggi Min -0,9
Ma più caldo di giorno, siamo sui 9 gradi
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri