21 gradi da termo auto a cuneo in assenza totale di vento.
al momento non c'è nulla che possa far sperare in qualche prp a data da destinarsi!!
In una situazione dinamica e di grande incertezza previsionale certamente no, non si può dire, e sono d'accordo con te.
Ma questa è una situazione diversa, molto ben definita, con incertezza previsionale minima. Tutti gli indici e pressochè tutti i modelli vedono il perpretrarsi di una situazione di HP sostanzialmente bloccato che potrebbe al massimo evolvere in una zonalità alta di latitudine.
Per questo - in questa specifica situazione - ipotizzare anche una seconda decade a 0 non mi sembra un'eresia nè una "sparata".
Questo inverno se, a livello di effetti come scarsità di piogge, può ricordare la prima parte del 2015/2016, o il 2018/2019 o il 2019/2020, o anche altri secchi del passato, a livello configurativo è invece molto molto simile all'inverno 1987/1988.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Però grandi nevicate in Adriatico e centro sud se non ricordo male. Quest'anno anche li non lo zero assoluto, ma sta facendo scorregine, foto di ieri da Mistretta..
IMG-20220201-WA0004.jpg
Stavo sognando un radar così..temporale-torino.jpg
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Dei tre pessimi inverni di fine anni '80 l'unico che non ha alcuna somiglianza, con quello attuale è proprio l'87/88, basta plottarlo e confrontare le anomalie gpt e pressorie tra Iberia e arcipelago britannico di 34 anni fa con quelle degli ultimi 2 mesi. Quattro carte a caso:
CFSR_1_1988011518_1.pngCFSR_1_1988021518_1.pngCFSR_1_1988013018_1.pngCFSR_1_1988021518_1.png
Tra l'altro contesto teleconnettivo totalmente diverso rispetto ad allora, tanto per prendere ad esempio due parametri particolarmente importanti dell'inverno 1987/88: ENSO+, PDO+, QBO+.
Ultima modifica di galinsog@; 02/02/2022 alle 16:07
Vero, ho cantonato: volevo dire il 1988/1989.
Configurazioni molto molto simili sul comparto europeo occidentale
archives-1988-12-7-0-0.png
archives-1988-12-14-12-0.png
archives-1988-12-19-6-0.png
archives-1988-12-28-6-0.png
archives-1989-1-7-12-0.png
archives-1989-1-18-18-0.png
archives-1989-1-28-12-0.png
archives-1989-1-29-18-0.png
Assurda persistenza dell'Anticiclone Atlantico.
Lou soulei nais per tuchi
Cito dall'Outlook appena uscito:
"Il mese di febbraio potrebbe trascorrere senza particolari sussulti invernali sul settore centro-occidentale europeo e quindi anche sul nostro paese. La circolazione marcatamente zonale per gran parte del mese non consentirà l’instaurazione di regimi che potrebbero portare azioni invernali degne di nota sul Mediterraneo centrale. Il mese probabilmente risulterà contraddistinto da una vasta e coriacea area di alta pressione in allungamento dall’Atlantico verso l’Europa centro-occidentale, caratterizzando il tempo anche sulle nostre regioni, con clima secco e a tratti mite. Le zone di pianura potrebbero risentire spesso di nebbie e accumulo di sostanze inquinanti, con temperature che risulterebbero quindi più basse rispetto alle anomalie positive che si avranno in quota.Come abbiamo accennato sopra, non possiamo escludere qualche timido cambiamento nella parte finale del mese, quando potrebbe rifarsi vedere qualche ondulazione nella corrente a getto. L’abbozzo di ATR con NAO comunque prevalentemente positiva lascia pensare ad un maggiore interessamento dell’Est Europa e della zona Balcanica per ipotetiche discese di aria artica. In una siffatta situazione sarebbe più probabile un marginale o parziale interessamento delle nostre regioni orientali e meridionali, mentre più riparate potrebbero risultare ancora le zone settentrionali e tirreniche."
Feb2022-1024x793.png
E ancora c'è chi non crede in un febbraio a 0mm?Più specifici di così...
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri