per quello che ho visto nella mia esistenza, direi che la medaglia di legno è sua 2021/22:
4° posto subito dopo 2006/07 - 1988/89 - 1989/90
Anche se non mi interessa, anzi le ho detestate parecchio; le minime sulle pianure, che non si può dire che non siano state invernali.
Ecco nel 2006/07 neanche quelle, poi la Primavera fu turbolenta. Vedremo quest'anno, certo che se non si sblocca neanche dopo l'Equinozio, c'è veramente da preoccuparsi per l'Estate![]()
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Attenzione a Nimbus. Probabili W shift per la saccatura di venerdì
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
mammamia se lo metti al quarto posto chissà che bellezza sono stati i primi 3 !!
io sono nato nel 91 per cui per me è assolutamente il peggiore perchè ovviamente sono giovane e di quei 3 ne ho vissuto uno ma non pensavo al meteo
quindi sono stati peggio di questo ?? sti cassi
Storicamente vi sono stati annali devastanti, si torna indietro nel basso medio evo, nella mia zona nel 1500 fecero un pellegrinaggio ad un santuario locale per implorare la pioggia, del resto abbiamo anche avuto annali alluvionali, il Polesine il Pò che rompe gli argini, sono andamenti ciclici.
Ultima modifica di Lake; 21/02/2022 alle 16:23
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
A livello precipitativo assolutamente no, questo inverno è senza precedenti, visto che è l'inverno più secco di sempre.
Ci sono zone che hanno cumulato 10mm nell'intero trimestre invernale, e 20-30mm sono le zone più fortunate.
Potrebbe, però, non essere l'inverno più caldo di sempre, che rimane il 2006/2007 o il 2019/2020 a seconda delle zone.
Lou soulei nais per tuchi
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri