All'epoca le esigenze idriche erano modeste...in qualche modo se la cavarono, ma cosa succederebbe se accadesse adesso, in questa epoca ?

LA SICCITÀ DELL' INVERNO E PRIMAVERA 1778/1779 A MILANO


Dopo le piogge autunnali di Novembre del 1778 per Milano iniziò un lungo periodo di siccità che durò quasi sei mesi.
L' inizio dell' inverno meteorologico portò qualche pioggia, ma scarsa, e dalla metà di Dicembre iniziò un lungo periodo asciutto contrassegnato dalla presenza di alte pressioni.
Un fortissimo campo di alte pressioni si formò nei giorni di Natale, e nei giorni successivi raggiunse valori elevatissimi, il centro era probabilmente situato sull'Inghilterra, con valori di pressione anche intorno a 1045 hPa, al nord Italia la pressione raggiungeva probabilmente anche oltre 1035 hpa.
A Pisa fu registrata una pressione di 1032 hPa.
Complessivamente nel mese di Dicembre a Milano caddero solo 19,8 millimetri di pioggia.
Ma il peggiore fu Gennaio, in tutto il mese non cadde una goccia di pioggia, il passaggio di alcune depressioni, produsse solo vento, e quindi fu il Gennaio più asciutto del 700.
Febbraio non fu da meno, sempre tempo asciutto, cadde solo 1,8 mm.
I cittadini di Milano speravano che la primavera portasse la pioggia, ma non fu così, in Marzo caddero solo sei millimetri di pioggia, nonostante il passaggio di una depressione molto profonda intorno al 19/20 Marzo.
Anche Aprile fu avaro di pioggia, caddero solo 9,7 millimetri, e cosi si era arrivati a inizio di Maggio con un intensa siccità.
Ma da Maggio la situazione incominciò a sbloccarsi, in quel mese caddero 64,7 millimetri, ma fu in Giugno che ritornarono piogge abbondanti, caddero 118, 3 millimetri.
Complessivamente nel 1779 a Milano si registrarono 787 millimetri di pioggia.
Dal 1764 al 1800 l'anno più asciutto fu il 1771 con 702,9 millimetri.
Questi dati sono tratti dall'opuscolo "Andamento annuale e diurno delle precipitazioni nel clima di Milano " pagina 8 edizioni Hoepli -Milano 1890.