Secondo me sono veri entrambi gli aspetti, in primis l'assenza dei tanto citati "serbatoi freddi" ha una sua importanza, in un mondo più caldo tendenzialmente da qualche parte l'eccesso di calore lo si dovrà pur immagazzinare.
Ci si dovrebbe inoltre chiedere come mai certe configurazioni ora si verificano più che in passato, e anche su quello le ricerche scientifiche si esprimono spesso a favore di legami con il nuovo bilancio/assetto termico globale (un esempio solo le maggiori fasi di NAO+ che potrebbero essere relazionate).
secondo me invece si, è il tipo di configurazione che ti porta il caldo; che poi ci siano delle forzanti (vedasi indici globali) che inducono quella determinata configurazione a ripresentarsi più spesso che in passato nessuno lo può negare
per fare un esempio prendiamo un inverno come il 1984/1985, che è stato uno dei più freddi e nevosi dell'ultimo secolo; se dovessero ripresentarsi le stesse identiche configurazioni di quell'inverno tra pochi anni, gli effetti sarebbero i medesimi di quasi 40 anni fa, non è che farebbe più caldo "perchè le temperature sono aumentate"
certo, ma non esistono irruzioni fredde "più miti" che in passato....dipende sempre da dove arriva il freddo
ed è vero in parte che se fa meno freddo nell'estremo nord allora di conseguenza lo è anche qui, ricordiamoci che alcune tra le più severe ondate di freddo nell'Europa Occidentale sono state causate da stratwarming, andatevi a vedere certe temperature rilevate al polo mentre qui le minime arrivavano a -20
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Ma infatti per fortuna non esistono configurazioni identiche, è impossibile.
È quello il motivo per cui si fanno ancora record di freddo.
Intendevo dire che se virtualmente accadesse di nuovo un evento esattamente come quello del 1985, avendo un pianeta con una temperatura più elevata, tutte le temperature registrate sarebbero più elevate, anche se è un discorso puramente teorico, visto che sono pure cambiate condizioni come l'urbanizzazione e la quantità di ghiaccio marino, ecc...
Ma forse è un po' OT, oltre ad essere un discorso un po' irrealizzabile.
Un confronto 1 a 1 a pari condizioni sarebbe impossibile perché nel frattempo sono cambiate anche altre cose, comunque è un fatto che il mondo ha accumulato più calore che in passato, e da qualche parte questo si nota ad esempio sulle configurazioni medie e temperature in aumento anche su scala locale. Poi è chiaro che la variabilità meteorologica rende ancora possibile eventi estremi di freddo anche se diventano più rarefatti al contrario di quelli opposti.
Situazione veramente brutta, prima decade di gennaio andata, e non si intravvede nulla di positivo.., se ma ecmwf ci ha fatto vedere un ritiro dell'hp e sua elevazione a nord..
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Segnalibri