Pagina 29 di 51 PrimaPrima ... 19272829303139 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 501
  1. #281
    Burrasca L'avatar di Simotgl
    Data Registrazione
    18/12/09
    Località
    Tavullia (PU) 140m
    Età
    44
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    147 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 13 al 19 dicembre 2021

    Roooba sopraffina dal 28 al 2, over 300h...

    prima vomito puro
    Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..

  2. #282
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 13 al 19 dicembre 2021

    Tu scendi dall'Appennino o Re Garbinoooo.....
    E vieni in una notte per tenerci caldinooooo.....

  3. #283
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 13 al 19 dicembre 2021

    La 240 ore di ecmwf è stata sostituita dalla 300 ore di gfs.

    Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk

  4. #284
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,156
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 13 al 19 dicembre 2021

    Corigliano

    DUE IMPULSI DI ARIA FREDDA INTERESSERANNO L’ITALIA ENTRO METÀ DELLA PROSSIMA SETTIMANA.

    Nei prossimi giorni il tempo sull’Italia risentirà dell’evoluzione a cui andrà incontro il campo anticiclonico presente in questi giorni con i propri massimi in quota e al suolo sull’Europa centro-occidentale. Già nelle prossime ore la figura di alta pressione inizierà a modificarsi nella forma e ad allungarsi verso il Nord Atlantico, esponendo così l’Europa centro-orientale alle discesa di aria sempre più fredda dalle latitudini artiche. Trovandosi a metà strada tra il campo anticiclonico a ovest e l’ampia circolazione depressionaria che andrà formandosi a est, la nostra penisola sarà molto probabilmente lambita dal flusso settentrionale che, tra sabato 18 e mercoledì 22, accompagnerà l’irruzione da nord-ovest verso sud-est di due impulsi di aria fredda. Il primo impulso (fig. 1, a sinistra), interesserà durante il fine settimana il versante adriatico centrale e il Sud Italia dove sulla quota isobarica di 850 hPa, cioè a circa 1500 metri, si prevede l’ingresso di isoterme fino a -4 °C sulle aree peninsulari.

    Non essendo legata ad una pronunciata curvatura ciclonica, la massa d’aria non sarà accompagnata da una fenomenologia organizzata e significativa (fig. 1, a destra): sulle regioni centrali adriatiche, al Sud e in Sicilia si prevede quindi un sabato all’insegna della nuvolosità irregolare, a tratti più intensa sulle aree appenniniche (dove non si esclude qualche nevicata per lo più debole oltre i 5-600 metri) e su Puglia e Calabria ionica (dove non si esclude qualche isolato piovasco). Sulle altre regioni, prevalenti condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Venti settentrionali moderati al Sud e temperature massime in diminuzione al Centro-Sud con valori compresi, su tutta l’Italia, tra i 7 e i 14 °C. L’attenuazione dell’irruzione già domenica 19 porterà una riduzione della nuvolosità al Sud e una giornata in prevalenza soleggiata su tutta la penisola.

    Il secondo impulso freddo giungerà, con buona probabilità, tra martedì 21 e mercoledì 22 dicembre. Questa nuova irruzione sarà messa in moto da un’ulteriore spinta del campo anticiclonico verso il Nord Atlantico e in particolare verso il sud della Groenlandia (fig. 2, a sinistra). Agendo in sinergia con un’ampia e profonda saccatura con perno sulla Russia occidentale, l’azione congiunta delle due strutture bariche aprirà un canale diretto da nord-ovest verso sud-est all’interno del quale si muoveranno due tipi di masse d’aria, entrambe di origine artica: una avrà caratteristiche marittime e si muoverà più vicina al fianco anticiclonico, mentre l’altra avrà caratteristiche continentali e si muoverà maggiormente vincolata al minimo depressionario. Sarà proprio quest’ultima massa d’aria a determinare sull’Europa centro-orientale un’intensa ondata di gelo con temperature che a 850 hPa si porteranno tra i -15 e i -20 °C e quindi su valori che, per queste aree, saranno tra i 10 e i 15 °C al di sotto delle medie climatologiche del periodo (fig. 2, a destra).

    Anche in questo caso la nostra penisola si troverà ai margini e di conseguenza sarà solo lambita dal flusso settentrionale che comunque riuscirà a portare, proprio tra martedì 21 e mercoledì 22, un nuovo calo termico da quantificare meglio nei prossimi giorni, alla luce dei nuovi aggiornamenti. Il segnale medio che emerge oggi indica infatti che l’entità del freddo potrebbe avere una forbice termica a 850 hPa compresa tra 0 °C e -5 °C, ma l’affidabilità ancora media del disegno sinottico nell’area balcanica (si veda il semaforo giallo) ci invita ad una nuova analisi che sarà prontamente effettuata non appena queste ultime incertezze si saranno dissipate.

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

  5. #285
    Vento fresco
    Data Registrazione
    01/03/18
    Località
    Marina di Ravenna (RA)
    Età
    45
    Messaggi
    2,759
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 13 al 19 dicembre 2021

    Mamma mia non credevo potesse finire così male.

  6. #286
    Vento fresco
    Data Registrazione
    01/03/18
    Località
    Marina di Ravenna (RA)
    Età
    45
    Messaggi
    2,759
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 13 al 19 dicembre 2021

    Ritorno a darmi al Campari

  7. #287
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 13 al 19 dicembre 2021

    A Natale HP o infiltrazioni da est (cit me stesso fino a 2 giorni fa).

    ECMOPEU12_192_2.jpg

    Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk

  8. #288
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    44
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 13 al 19 dicembre 2021

    Esiste carta peggiore x natale?




    Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

  9. #289
    Brezza leggera L'avatar di Pioz
    Data Registrazione
    13/12/17
    Località
    Fratte di Sassofeltrio (RN)
    Età
    30
    Messaggi
    250
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 13 al 19 dicembre 2021

    Amarezza... È stato bello sognare! Alla fine lo sapevamo dai... a la ciapém sempre tun che post

  10. #290
    Uragano L'avatar di teho
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Montalbano (Rn) 22 m
    Età
    44
    Messaggi
    21,356
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 13 al 19 dicembre 2021

    Porcherie del genere dovrebbero essere condannate



    Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •