Pagina 8 di 27 PrimaPrima ... 67891018 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 265
  1. #71
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,261
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 dicembre al 2 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da teho Visualizza Messaggio
    La famosa 'opposizione termica al suolo"

    Atlantico che, se indiavolato, arriva fino in siberia

    Immagine


    Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
    Una delle tante cazzate da forum
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #72
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,448
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 dicembre al 2 gennaio

    Cielo variabile qui a Faenza (RA); a San Biagio (RA) temperatura minima di +2,2°c.

    Ieri, a San Biagio (RA), temperatura massima di +8,3°c.

  3. #73
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,261
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 dicembre al 2 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Ah beh, non è che si possa dire granchè. A dirla tutta quest'anno i cosiddetti "indici" non erano buoni per nulla, anzi, per fortuna che per ora la troposfera se ne sbatte altamente di quanto accade lassù (in strato) altrimenti avremmo chiuso baracca e burattini già da un pezzo, poiché il VPS è letteralmente indemoniato (e pare rimanga tale), ma indemoniato lo sarà sempre più spesso (GW dixit). I segnali erano buonini per dicembre, ed in effetti un paio di blocchi decenti sono partiti, salvo poi risolversi nel peggior modo possibile andando verso una NAO- a 4000 (stile dicembre 2009 ma senza la nevicata e il freddo precedente). Quindi: la strato meglio lasciarla dove sta perché farebbe solo danni. Per il resto qualche forzante favorevole potrà arrivare dalle varie fasi MJO e Nina e da quell'Alaskian Blocking che sembra la figura dominante delle prossime settimane (può essere utile come no, dipende da come si orienta). Se devo dire come la penso, qualcosina di buono ancora me lo aspetto, ma le occasioni serie erano da cogliere in dicembre.
    Quali erano secondo te gli indici che non deponevano bene per l' inverno?
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #74
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 dicembre al 2 gennaio

    ens_image.png


    Attaccchiamoci con tutte le nostre forze all'Ufficiale e al Controllo

  5. #75
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 dicembre al 2 gennaio

    gemnh-0-192.png


    Gem, con una rotazione dell'asse del Canadese si metterebbe bene....

  6. #76
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    6,000
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 dicembre al 2 gennaio



    Inviato dal mio moto g 5G utilizzando Tapatalk

  7. #77
    Vento fresco
    Data Registrazione
    01/03/18
    Località
    Marina di Ravenna (RA)
    Età
    45
    Messaggi
    2,759
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 dicembre al 2 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Ah beh, non è che si possa dire granchè. A dirla tutta quest'anno i cosiddetti "indici" non erano buoni per nulla, anzi, per fortuna che per ora la troposfera se ne sbatte altamente di quanto accade lassù (in strato) altrimenti avremmo chiuso baracca e burattini già da un pezzo, poiché il VPS è letteralmente indemoniato (e pare rimanga tale), ma indemoniato lo sarà sempre più spesso (GW dixit). I segnali erano buonini per dicembre, ed in effetti un paio di blocchi decenti sono partiti, salvo poi risolversi nel peggior modo possibile andando verso una NAO- a 4000 (stile dicembre 2009 ma senza la nevicata e il freddo precedente). Quindi: la strato meglio lasciarla dove sta perché farebbe solo danni. Per il resto qualche forzante favorevole potrà arrivare dalle varie fasi MJO e Nina e da quell'Alaskian Blocking che sembra la figura dominante delle prossime settimane (può essere utile come no, dipende da come si orienta). Se devo dire come la penso, qualcosina di buono ancora me lo aspetto, ma le occasioni serie erano da cogliere in dicembre.
    Grazie mille come sempre!

  8. #78
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/06/09
    Località
    ravenna
    Età
    47
    Messaggi
    4,044
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 dicembre al 2 gennaio

    Gfs se li porterà tutti giù?

    naaaaaaaaaa

  9. #79
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 dicembre al 2 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Quali erano secondo te gli indici che non deponevano bene per l' inverno?
    Premesso che gli indici (non descrittivi) non li uso praticamente mai, poiché il 90% di essi si basa su modelli di circolazione tropicale, e il continente europeo è a distanza di anni luce (giusto le fasi MJO hanno una risonanza buona fino a noi, ma valgono al più in chiave sub-seasonal), Comunque, l'accoppiata Nina/QBO- non è poi così buona come spesso si legge in giro (ammesso e non concesso che in EU abbia riflessi così importanti come dicevo prima, cioè influisce pochissimo); l'EA pattern (meglio guardare in Atlantico che è più vicino a noi) non ha mai deposto bene; Eurasian pattern men che meno. Comunque, con gli indici presi a caso qua e là ci facciamo i passatelli in brodo; molto meglio i modelli che sono stati creati proprio per quello (usati con criterio beninteso); e soprattutto abbiamo l'indice più semplice e nel contempo più spietato in circolazione, che è anche di facile consultazione: il GW, che è e sarà il principale responsabile di inverni sempre più miti (poi ogni tanto capiterà un 2012); da lì non si scappa. Quindi più che incaponirsi alla ricerca dell'indice buono o cattivo, basta tenere sempre a mente che abbiamo la forzante principale avversa nel riscaldamento globale.
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  10. #80
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,261
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 27 dicembre al 2 gennaio

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Premesso che gli indici (non descrittivi) non li uso praticamente mai, poiché il 90% di essi si basa su modelli di circolazione tropicale, e il continente europeo è a distanza di anni luce (giusto le fasi MJO hanno una risonanza buona fino a noi, ma valgono al più in chiave sub-seasonal), Comunque, l'accoppiata Nina/QBO- non è poi così buona come spesso si legge in giro (ammesso e non concesso che in EU abbia riflessi così importanti come dicevo prima, cioè influisce pochissimo); l'EA pattern (meglio guardare in Atlantico che è più vicino a noi) non ha mai deposto bene; Eurasian pattern men che meno. Comunque, con gli indici presi a caso qua e là ci facciamo i passatelli in brodo; molto meglio i modelli che sono stati creati proprio per quello (usati con criterio beninteso); e soprattutto abbiamo l'indice più semplice e nel contempo più spietato in circolazione, che è anche di facile consultazione: il GW, che è e sarà il principale responsabile di inverni sempre più miti (poi ogni tanto capiterà un 2012); da lì non si scappa. Quindi più che incaponirsi alla ricerca dell'indice buono o cattivo, basta tenere sempre a mente che abbiamo la forzante principale avversa nel riscaldamento globale.
    Grazie mille
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •