e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Io invece ho acceso un cero di ringraziamento per aver potuto vivere il febbraio 2012 nell'entroterra lontano dalla costa. I costieri non possono capire cosa è stato a livello nevoso. Viaggiavo con 60/75 cm al suolo fissi, se ricordo bene 11 giorni con visione del fiocco, nevicava tutti i giorni in pratica, a volte con temperature tra i - 3 e i -5. A livello di neve è stato un orgasmo. Credo che ormai i tempi di ritorno per eventi simili si siano dilatati all'infinito.
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
In generale i tre inverni consecutivi 09-10, 10-11 e 11-12 (mettiamoci anche 12-13 che ad averlo oggi sarebbe non oro di piú) è stato il filotto di 3-4 inverni consecutivi migliore della mia vita.
Nei triennio 85-86-87 troppo piccolo e non potevo assaporarli in pieno.
In quei tre inverni sono successe cose che oggi come oggi risuonano come fantascienza pura.
Il bello è che sono passati pochissimi anni.
Temo che quel filotto di inverni sia stato una sorta di colpo di coda, scatto di orgoglio prima che calasse il sipario a partire dall' orrendo inverno 13-14.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Nei tre giorni (mercoledì giovedì venerdì) si di più nel 2010.
2018 la sera del 27 febbraio ero sui 30cm mi pare, nevicata mostruosa a tratti con continui rovesci molto simile al 2010, l aria del 2018 era ovviamente di tutt altra qualità , però nel 2010 era dicembre.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
Oltre all'evento gelido di fine mese da segnalare anche 300 mm di cumulata precipitativa, poi anche marzo 2018 fu un gran mese, prima settimana minime sempre sottozero grazie al freddo entrato con l'irruzione di fine febbraio anfora incollato al suolo, poi mi ricordo il 21 marzo su a Urbino un buon 15 cm di neve.
Allo stato attuale firmerei col sangue per avere un solo mese come il febbraio 2018!
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Si si per caritá stupendo, qui a Senigallia 40 cm al suolo di piú sia del 2010 che il 2012.
Il problema è che è stato l' unico ma veramente unico evento degno del post 2013 non solo da me ma anche in Romagna .
Sono le irruzioni fredde normali, quelle che magari ti portavano la nevicata in pianura da 5-10 cm a essere scomparse da 9 anni a questa parte e la mia sensazione è che dall' inverno 19-20 la situazione sia peggiorata ulteriormente.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri