Pagina 36 di 37 PrimaPrima ... 2634353637 UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 364
  1. #351
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    28/01/07
    Località
    Colbordolo (PU)
    Messaggi
    8,235
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 10 al 16 gennaio 2022

    Gran garbino all'improvviso max 43km/h +9.6 max +10.4 minima +3.3.

    Inviato dal mio BV9700Pro utilizzando Tapatalk

  2. #352
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/06/09
    Località
    ravenna
    Età
    47
    Messaggi
    4,040
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 10 al 16 gennaio 2022

    Alla faccia della stabilità READING

    a 168 ore al largo di Terranova dove lo 00z vedeva HP il 12 piazza una depressione a 995 millibar

  3. #353
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/06/09
    Località
    ravenna
    Età
    47
    Messaggi
    4,040
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 10 al 16 gennaio 2022

    L’UNICO strumento che ci rimane a disposizione per il medio sono le ENS di GFS, e non lo dico da oggi

    e stasera sono chiarissime….

  4. #354
    Uragano L'avatar di Kallo78
    Data Registrazione
    09/12/11
    Località
    Rimini
    Età
    47
    Messaggi
    16,008
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 10 al 16 gennaio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Si, nel tratto a sud est di via covignano
    Vicino all'Abete Tower Romagna dal 10 al 16 gennaio 2022

  5. #355
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,134
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 10 al 16 gennaio 2022

    Corigliano

    SUL FINIRE DELLA SETTIMANA È PROBABILE LA PRIMA ONDATA DI FREDDO DI QUESTO INVERNO.

    Nei prossimi giorni il tempo su gran parte dell’Europa sarà legato ai movimenti di un robusto campo anticiclonico che posizionerà i massimi in quota e al suolo a ovest del nostro continente. Mantenendo quasi inalterata la posizione, questa figura di alta pressione ruoterà su se stessa come una trottola in senso orario inviando pulsazioni verso le alte latitudini e promuovendo, in questo modo, la discesa a più riprese di aria fredda di origine artico-marittima in seno a saccature che si svilupperanno soprattutto verso la regione balcanica e quella carpatico-danubiana. La nostra penisola si troverà ai margini di questa circolazione settentrionale e risentirà quindi solo in parte delle irruzioni di aria gelida in transito sui paesi dell’est europeo.

    Ma se l’irruzione prevista tra martedì 18 e mercoledì 19 gennaio sarà appena uno spiffero in transito su Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata dove scorrerà per brevissimo tempo l’isoterma di 0 °C a 850 hPa (circa 1500 metri), è credibile pensare che l’irruzione successiva in arrivo tra il 20 e il 22 gennaio possa essere più incisiva ed estendersi all’intero territorio nazionale, pur concentrando il calo termico più significativo sul versante adriatico. Proprio all’inizio della terza decade di gennaio, che apre le tre settimane statisticamente più fredde dell’anno, ecco quindi giungere un’ondata di freddo degna di questo nome e capace di risvegliare dal torpore una stagione invernale che fino a questo momento non ha dato segnali molto convincenti. Anche se non possiamo ancora scendere dei dettagli di questa seconda dinamica, dal segnale del sistema probabilistico di ensemble del Centro Europeo (ECMWF) si evidenzia che il maggiore interessamento della nostra penisola da parte del flusso artico dipenderà da uno spostamento un po’ più a occidente della seconda pulsazione dinamica del promontorio e quindi da un più convinto passaggio del corridoio barico che piloterà il flusso anche lungo meridiani passanti per l’Italia (fig. 1).

    Sebbene sussistano ancora incertezze sulla posizione dei binari sui cui si muoveranno le correnti (si veda il semaforo giallo), per le nostre regioni è evidente l’ingresso dai quadranti orientali dell’aria artica che nella propria evoluzione a levante allungherà la coda gelida dal nord della Russia alla penisola balcanica (fig. 2, a sinistra) e sfrutterà nei bassi strati un significativo gradiente barico per raggiungere l’Italia con valori della temperatura a 850 hPa stimabili oggi, in termini di scenario medio di ensemble, intorno a -5/-6 °C sul Nord-Est, sull’area appenninica sul versante adriatico entro venerdì 21, quando dovrebbe iniziare la fase di massima espansione dell’irruzione che si completerà nel corso del fine settimana anche sulle regioni meridionali.

    Nei prossimi giorni avremo ancora delle fisiologiche correzioni, per cui non si escludono ritocchi dei valori termici medi che abbiamo appena commentato. Anche per quanto riguarda la fenomenologia associata, per il momento possiamo ritenere probabile un aumento delle condizioni di instabilità sulle regioni centro-meridionali e in Sicilia, più accentuate sul versante adriatico dove le eventuali precipitazioni saranno nevose anche a bassa quota. Non dovremmo però andare incontro a una fenomenologia organizzata perché, trattandosi di un’azione marginale di una saccatura che esporrà la nostra penisola al proprio ramo discendente, non ci saranno le condizioni per la formazione di una ciclogenesi nei bassi strati in grado di costruire sistemi nuvolosi organizzati.

    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

  6. #356
    Burrasca L'avatar di alessandro_85
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Sarsina (FC)
    Età
    40
    Messaggi
    6,036
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 10 al 16 gennaio 2022

    Gfs mica male stasera

  7. #357
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    42
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 10 al 16 gennaio 2022

    Buono che reading abbia tolto il ricompattamento di stamattina
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  8. #358
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,664
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 10 al 16 gennaio 2022

    Possibile 1 mese con alta pressione dalla Est coast Usa...all'Italia?
    Atlantico 0, Artico 0, Antartico 0, Artico Continentale 0, Continentale 0, Africano 0....Azzorriano 1000

  9. #359
    Tempesta violenta L'avatar di Konte
    Data Registrazione
    01/02/10
    Località
    Vergiano (RN)
    Età
    36
    Messaggi
    13,628
    Menzionato
    105 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 10 al 16 gennaio 2022

    Qua comunque le margherite erano uscite intorno al 31, anche di solito è in febbraio l’esplosione Romagna dal 10 al 16 gennaio 2022


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #360
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,664
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 10 al 16 gennaio 2022

    gfsnh-0-132.png

    Piallata alta, sotto alle Alpi sarà inverno puro.......magari un pò secco

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •