Io spero che l'attività convettiva faccia qualcosa..
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Ad aprile cambia tutto, oltre 100 mm di accumulo mensile sulla city
E' un problema che è iniziato negli anni '80. Non ho dati sottomano ma a memoria ti posso dire che lunghi periodi secchi li abbiamo avuti anche tra il 1980 e il 1981 (il trimestre invernale 1980/1981 è il secondo più secco di sempre), negli anni 1983, 1984, 1985 (l'inverno 1984/1985 qui fu anche uno dei più secchi e nivometricamente ridicolo), e poi come sappiamo 1988 e da lì in avanti quel che ho postato.
Prima di allora (vado sempre a memoria eh) posso menzionare gli anni 1945-1946, i 1921-1922, e poi i famigerati 1893-1894 (il 1893 ebbe una primavera asciuttissima).
Andando indietro i dati sono pochi e difficili da trovare (non credo siano pubblici), ma qualcosa ho e stasera posto.
Lou soulei nais per tuchi
Qualunque cosa abbiate visto oggi sui gm, non la considerate. Nimbus ha parlato, e a breve ( vedremo su quale modello) inizierà a comparire una cupola dai geopotenziali tosti. Lo specchietto del bollettino dice " fin verso i 20 gradi" dopo il 22.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Segnalibri