Con tutto il rispetto, dal mio punto di vista questo è un ragionamento molto miope e poco informato. Era già anche saltato fuori tempo fa, ripropongo e mi scuso per l'OT. In primis è già stato evidenziato il problema temperature, che da qui in avanti peggiorerà solo...che senso ha investire in cannoni se tra qualche anno farà troppo caldo anche per la neve artificiale? Ma poi, a fronte del rischio di annate dove si chiudono i rubinetti, vogliamo davvero usare la poca acqua residua per sparare neve che si scoglie dopo 2 giorni? Le differenze con altri territori sono enormi, la pianura cuneese è molto più prossima alle montagne e chiede quantità immense di acqua, non puoi paragonare le nostre necessità con quelle di altre zone...senza contare che sono tutte zone molto più fredde, nevose o con località sciistiche più in alto che le nostre (infatti penso che nella zona dei grandi ghiacciai si riuscirà a sciare molto più a lungo negli anni).
In secundis, non è vero che il trekking e altre attività non portano turismo, lo dimostrano i dati delle affluenze nelle strutture della Val Maira che stanno facendo già molto bene e con investimenti sensati potranno fare enormemente meglio...non è una sensazione soggettiva, sono dati incontrovertibili che ho avuto il piacere di discutere e studiare insieme ad amministratori locali e imprenditori. Poi non faremo i numeri migliori in europa, ma siamo sicuri che sia meglio avere il massimo possibile di persone tra i piedi? Ogni volta che faccio un giro in zone come la val Susa, con i suoi caselli autostradali, i suoi supermercati e capannoni mi prende male...il turismo di massa porta a questo, o a intere città ecomostro come in Francia (Isola 2000, Risoul & co), traffico e mille altri problemi.
Ultimo ma non ultimo...proprio perché già altrove si è puntato sullo sci, e il tempo ci dirà chi ha ragione, la strategia vincente è, e deve essere ,quella di dare motivo alla gente di venire qui per altro, per trovare montagne meno antropizzate e che offrono qualcosa di diverso...lo dimostra il fatto che molti turisti nel cuneese vengono dalla mitteleuropa e dal nord...se devastiamo intere vallate come hanno fatto a Pratonevoso, che interesse ha un tedesco o un olandese ad andare in provincia di Cuneo piuttosto che nella ben più vicina baviera, o in Svizzera?
Dobbiamo ripensare la montagna, abbiamo l'occasione e la fortuna nel cuneese di partire da zero e ripopolare in modo saggio luoghi che in futuro saranno sempre più appetibili per molti che vorranno scappare dal forno della pianura. Pensiamo ai borghi del futuro e ad uno stile di vita sostenibile, non insistiamo nel 2022 con progetti nati vecchi. Anche d questo punto di vista qualcosa si sta muovendo, siamo solo agli albori ma sarà sempre meglio
Tutto ciò non per fare polemica, è un argomento che mi sta molto a cuore e spero di averti schiarito un po' le idee
Per tornare in tema...giornata tiepida ma spenta a torino, un po' di foschia o smog che sia sempre presente almeno nella mia zona. Serata tiepida
Ultima modifica di CheccoLau; 06/04/2022 alle 22:19
Carte terribili stamattina
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Potremmo seriamente fare il periodo più secco degli ultimi secoli.
Se non sbaglio saremo ad un 50-60mm dal 27 novembre ad oggi. Considerato che aprile da qui in avanti molto probabilmente non farà più nulla, potremmo parlare di 50-60mm (localmente molto meno) in 5 mesi... è quasi mezzo anno, non so se rendo.
Una cosa del genere credo non abbia precedenti in tutto il Novecento, e la stessa siccità del 1893-1894 non credo abbia raggiunto questi livelli: purtroppo non ho accesso a dati di quel periodo.
Temo che stiamo vivendo una siccità dalla portata plurisecolare.
Lou soulei nais per tuchi
Molto probabilmente il clima piemontese diventerà simile a quello delle attuali Valencia/Murcia/Andalusia.
Già come distribuzione delle precipitazioni (minimi e massimi) è praticamente identica a noi, solo che hanno qualche centinaio di mm in meno all'anno.
Ma non dubito che ci arriveremo: soprattutto in inverno, che, in un futuro lontano, diventerà una stagione a 0mm.
Lou soulei nais per tuchi
7.8 velato
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ridiamo per non piangere
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Che abbiamo fatto di male?
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Segnalibri