Possiamo menzionare due siccità catastrofiche in Piemonte: quella del 1733-1734, che durò nove mesi "dal principio di agosto del 1733 alli dodici di maggio 1734", con montagne già senza neve in primavera; e quella del 1774-1775, in cui, dopo quattro mesi di secco assoluto, la terra si era indurita così tanto che per tutto aprile l'erba non riuscì a nascere e pozzi e fonti erano asciutti.
Non ci sono dati pluviometrici per l'epoca, ma grosso modo non siamo lontani da questi scenari.
Guardavo la Bisalta proprio ieri sera: la copertura nevosa è coerente con fine maggio/inizio giugno.
Lou soulei nais per tuchi
Perchè, c'è copertura nevosa sulla Bisalta?
10 giorni fa sono salito alla punta Mirauda in val Vermenagna, e il Bric costa Rossa almeno sul versante ovest era pulito, la Bisalta era nascosta ma anche più bassa.
Comunque confermo, ho visto che i versanti sud sono puliti fino a circa 3000 metri.
Capito. Comunque ora che rivedo le foto la Bisalta dovrebbe essere quella a sinistra, vero? IMG_20220418_145500.jpg
I contrasti seri iniziano nel mese prossimo di solito. In ogni caso sulla pedemontana tuoni e fulmini li abbiamo visti, e questo basta già
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Sereno con velature 21.3
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Prossima settimana frizzantina
Inviato dal mio POT-LX1 utilizzando Tapatalk
Segnalibri