Ieri 7,2 mm a Roncade e 16,6 a Mogliano: penso possano esserne caduti una decina qui.
Ora il via al caldo, a 850 dovremmo superare i 15°C anche se di poco
Sereno e limpido con atmosfera secca, un pò meno caldo con massima di 26.2°C.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Scorsa notte avevamo la +11 in quota. Oggi x ecmwf 00 arriva la +15, Domani la +17. Un calo solamente fra una settimana con una +10. La media storica è +8.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Decade che chiude con le massime a 27.7C, sono 5.0C sopramedia e record per la stazione ( Udine Osmer).
Vedremo se la discesa fresca di martedi 24 riesce a dare un pò di calo e instabilità, le previsioni al momento non sono chiare anche se sicuramente non c'è da aspettarsi granche.
Ultima modifica di Albert0; 20/05/2022 alle 16:09
Stranamente qua in bassa veneta orientale, nonostante si dicesse della +15 a 850 hpa, oggi massime contenute fra i 25° e i 26,5°, peraltro molto asciutti e ventilati...più o meno simile l'andamento in bassa friulana.....per domenica osmer vede max fra 30°/33°C in pianura e, addirittura, solo 22°/25° in costa , mi sembra un gradiente termico orizzontale veramente esagerato ma vedremo....a Ieri il mese qua con 19,5° di media, viaggia a +2° dalla trentennale 71/2000.
Il caldo sta facendo il "giro largo" oltralpe come si vede dall'immagine
questo pomeriggio +25/+26 in pianura friulana, ma ben +30/+31 in Carinzia ed est Tirolo appena oltre confine (Lienz, Villach)
Si vede infatti la lingua infuocata che aggira da Nord l'arco alpino
stanotte ci frana addosso per poi ritirarsi a SW da domenica sera (temporali già domenica sera?)
Quindi incredibile ma vero, in questo caso l'arco alpino ci protegge dal caldo. Tanto ormai nel 2022 ne abbiamo viste di ogni tipo, per fortuna che non è come nell'estate del 2013 che arrivava da NE con compressione e valori folli tutta l'Estate
6-7IT.gif
Segnalibri