Pagina 89 di 92 PrimaPrima ... 39798788899091 ... UltimaUltima
Risultati da 881 a 890 di 915
  1. #881
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting Maggio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Come ha fatto ad essere il maggio più caldo dal 1753? 2009, 2003 non furono peggio?Piemonte nowcasting Maggio 2022

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    No, è uscito l'articolo di Nimbus (visto su FB). Per Torino è il maggio più caldo di sempre a pari merito con il 2009.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #882
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting Maggio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    nel giro di due decenni al massimo non servirà più alcun impianto di riscaldamento.
    Sbavo al solo pensiero.
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  3. #883
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting Maggio 2022

    Ecco quanto promesso, dati Boves Arpa, temperatura media invernale.

    T.Med.Invernale.JPG

    Come si vede molto bene, la temperatura media invernale (ma non solo) è in aumento continuo. Il record di inverno più caldo di sempre (2006/2007) è stato rapidamente scalzato dal 2019/2020 e probabilmente lo sarà di nuovo dall'inverno appena trascorso 2021/2022. Adesso non ci sono i dati, ma ad agosto li vedremo. Se non è stato l'inverno più caldo di sempre sicuramente si piazzerà nella top five, comunque poco cambia.

    La temperatura media invernale dell'ultimo triennio (ho stimato l'inverno 2021/2022 con una media di +4,0°, vediamo poi se Arpa confermerà) è stata di -stima- +3,2°. La progressione del riscaldamento può essere stimata (molto grossolanamente) in +0,6° ogni triennio, facendo due calcoli.
    Questo significa che gli inverni dal 2022/2023 al 2024/2025 avranno una temperatura media di +3,8°, che diventerà +4,4° nel triennio 2025/2026-2027/2028, che sarà poi +5,0° nel triennio 2028/2029-2030/2031. Parliamo dunque di +1,8° circa ogni 9/10 anni. Facciamo 10, per semplificazione. Ebbene, facciamo due conti alla buona: tra 30 anni la temperatura media invernale sarà intorno ai +8,6°, e fra 50 anni intorno ai +12,2°, che è una temperatura che effettivamente consentirebbe il non più utilizzo del riscaldamento.
    Ad oggi non c'è nessun segnale che possa far pensare diversamente, secondo la mia umile opinione.
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #884
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting Maggio 2022

    Mi correggo comunque: servirà poco o nulla riscaldamento non nel giro di due decenni, bensì nel giro di cinque o sei (probabilmente non ci sarò neanche più). Ma già nel prossimo decennio/ventennio la differenza si avvertirà.
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #885
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,740
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting Maggio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    Sbavo al solo pensiero.
    Scomunica immediata
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  6. #886
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting Maggio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ecco quanto promesso, dati Boves Arpa, temperatura media invernale.

    T.Med.Invernale.JPG

    Come si vede molto bene, la temperatura media invernale (ma non solo) è in aumento continuo. Il record di inverno più caldo di sempre (2006/2007) è stato rapidamente scalzato dal 2019/2020 e probabilmente lo sarà di nuovo dall'inverno appena trascorso 2021/2022. Adesso non ci sono i dati, ma ad agosto li vedremo. Se non è stato l'inverno più caldo di sempre sicuramente si piazzerà nella top five, comunque poco cambia.

    La temperatura media invernale dell'ultimo triennio (ho stimato l'inverno 2021/2022 con una media di +4,0°, vediamo poi se Arpa confermerà) è stata di -stima- +3,2°. La progressione del riscaldamento può essere stimata (molto grossolanamente) in +0,6° ogni triennio, facendo due calcoli.
    Questo significa che gli inverni dal 2022/2023 al 2024/2025 avranno una temperatura media di +3,8°, che diventerà +4,4° nel triennio 2025/2026-2027/2028, che sarà poi +5,0° nel triennio 2028/2029-2030/2031. Parliamo dunque di +1,8° circa ogni 9/10 anni. Facciamo 10, per semplificazione. Ebbene, facciamo due conti alla buona: tra 30 anni la temperatura media invernale sarà intorno ai +8,6°, e fra 50 anni intorno ai +12,2°, che è una temperatura che effettivamente consentirebbe il non più utilizzo del riscaldamento.
    Ad oggi non c'è nessun segnale che possa far pensare diversamente, secondo la mia umile opinione.
    Secondo me però non si può fare un ragionamento aritmetico: per avere quelle medie li, significa avere masse d'aria che adesso sono tardo primaverili in inverno. Io non so se a livello di meccanica atmosferica sia possibile, bisognerebbe essere scienziati.

  7. #887
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting Maggio 2022

    Nimbus troverà la risposta a tutto.
    Seguo con molta attenzione i loro articoli, e le prospettive sono non rosee ma marroni.
    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  8. #888
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting Maggio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Secondo me però non si può fare un ragionamento aritmetico: per avere quelle medie li, significa avere masse d'aria che adesso sono tardo primaverili in inverno. Io non so se a livello di meccanica atmosferica sia possibile, bisognerebbe essere scienziati.
    Non solo è possibile, è molto probabile ed è già successo più e più volte, e succederà sempre di più e in maniera sempre più continuativa.
    L'Atlantico è diventato sede di alte pressioni a carattere caldo nel corso del trimestre invernale.
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #889
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting Maggio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Non solo è possibile, è molto probabile ed è già successo più e più volte, e succederà sempre di più e in maniera sempre più continuativa.
    L'Atlantico è diventato sede di alte pressioni a carattere caldo nel corso del trimestre invernale.
    Scusa ma prevedono un aumento della temperatura media globale di 3°C entro il 2050, tu parli di 12°C.

  10. #890
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting Maggio 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    Scusa ma prevedono un aumento della temperatura media globale di 3°C entro il 2050, tu parli di 12°C.
    No, secondo me +1,8° ogni 10 anni, quindi significa circa +5,4° entro il 2050, non +12°... E mi sembra anzi una stima molto prudente.
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •