Buongiorno a tutti.
Ci lasciamo alle spalle aprile per entrare in maggio con una configurazione generale che mi sembra continuare a grandi linee con quella dell'inverno.
Le temperature al momento non sembrano andare verso una crescita e riguardo alle precipitazioni i modelli non fanno vedere dei cambiamenti particolari.
Ciò non toglie che con il proseguire della stagione, se ci becca una goccetta come si deve, potrebbero arrivare precipitazioni insperate.
Min 10.4°
Cielo parzialmente nuvoloso
Vediamo se l'instabilità aumenterà nelle ore più calde
![]()
Buon festone di Beltane!
Temporale a ora di pranzo preannunciato da un bella distesa di cb e tuoni.
Oggi instabilità diffusa, cielo coperto e clima fresco.
Buona domenica a tutti.
Beh, devo dire che qua non mi posso lamentare... Instabilità pomeridiana, prima condita da un bel temporale con diversi tuoni e poi da pioggia simil autunnale, che ha portato 10.8mm e un bel calo termico.
Adesso siamo a 13.5 °C con cielo coperto.
Variabilità che dovrebbe proseguire anche domani, stando ai LAM![]()
Giornata partita nuvolosa... Poco fa guardo i dati della stazione e vedo 1.4mm, cosi' do' una sbirciata al radar e vedo che effettivamente e' transitato attorno alle 9:20 un piccolo nucleo instabile che ha seguito la A13:
radar.jpg
Niente di che', pero' tutto fa' mucchio.
Vediamo se ci scappa qualcosa tra giovedi' e venerdi, le mappe e gli spaghi di ECMWF sono promettenti ma, come si dice, calma e (c)esso, manca ancora tanto![]()
Buongiorno.
Cielo con qualche velatura
Min 9.8°
Questa mattina modelli che si avvicinano alla visione di Ecmwf (l'unico un filo differente è ICON) e che quindi potrebbero portare ad una fase instabile e temporalesca tra giovedì pomeriggio e venerdì mattina.
Per il dopo aspetterei di capire cosa accadrà nel breve.
![]()
Si esatto, gli spaghi sono interessanti per una passata piovosa discreta tra giovedi' e venerdi' (qua nel comulato siamo attorno ai 20mm):
render-worker-commands-7c47f6996d-jpg6x-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-_DZw2D.jpg
A giudicare dalla posizione del minimo (che sarebbe piu' o meno in Sicilia) non avrei dato un centesimo per gli accumuli di ECMWF... In cui comunque pero' c'e' una componente sciroccale nella serata di giovedi', per cui un po' di pioggia ci sta tutta.![]()
Domanda per gli emiliani; com'è il clima di questi due paesi, Castelnovo ne monti e Pavullo nel Frignano? Ci sono differenze tra i due? Sono molto nevosi e in estate il caldo è sopportabile? Grazie e perdonate l'intrusione.
Conosco Castelnovo Ne' Monti, ti rispondo in modo più o meno sintetico
Pluviometria annuale grossomodo sui 1000 mm annui, distribuiti in tutti i mesi ma con picco principale in autunno e secondario in primavera.
Nivometria degli ultimi 14 anni poco oltre i 150 cm a stagione, qui trovi archivio dati: Neve | Accumuli | Reggio Emilia Meteo; direi decisamente buona per gli standard medi italiani, considerando la quota (730 m) e le ultime annate veramente disastrose (2016-2017 probabilmente la meno nevosa degli ultimi secoli).
Il caldo estivo è decisamente sopportabile, normalmente le massime diurne sono ben sotto i 30 gradi e con tassi di umidità molto inferiori a quelli della pianura padana. Quando veniamo raggiunti dall'isoterma di +20 ad 850 hPa (indicativamente, dipende anche da altri fattori) le massime superano i 30 gradi e possono raggiungere i 32-33 gradi. Temperature superiori si hanno solo in ondate di caldo storiche, tipo inizio agosto 2017, oppure in occasione di venti di garbino molto caldi (non frequenti comunque). Le notti non sono particolarmente inversionali, ma si scende comunque sotto i 20 gradi salvo periodi estremi.
Segnalibri