Proprio vero. Flusso atlantico non pervenuto da più di un anno, salvo temporanee e rapidissime perturbazioni.
Cuneo è a 186.6mm dal 1° gennaio, e ci sono posti messi ancora peggio.
L'accoppiata inverno+primavera 2022 porta a casa 202.9mm, è la seconda combo più secca di sempre dopo quella del 1966/1967, quando caddero 193.4mm.
La situazione è drammatica, se giugno non apre i rubinetti chiudiamo una triade di record mostruosa: inverno più secco di sempre, secondo inverno+primavera più secchi di sempre e semestre più secco di sempre, uno in fila all'altro.
Difficile capire il perchè, visto che non sono esperto di indici, ma mi viene da pensare che, anno dopo anno, riscaldamento dopo riscaldamento, il meccanismo delle perturbazioni atlantiche si sia inceppato, così come sia drasticamente aumentata l'ingerenza delle alte pressioni in sede europea occidentale.
Lou soulei nais per tuchi
Ma vedi lou vall in fin dei conti nel tuo messaggio ti sei già dato la risposta. Se abbiamo un caso addirittura peggiore/uguale risalente a 55 anni fà significa che sono sinottiche bloccate per mesi che possono capitare e che per il calcolo delle probabilità possono ricapitare
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Cielo laser
Leggero foehn
Oggi ci arrostiamo a fare il fieno
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Tutto vero, ma questa siccità non è che il culmine di altre siccità precedenti che abbiamo avuto in questi anni e in queste stagioni. 2011/2012, 2015/2016, 2017, 2018/2019, 2019/2020, 2021, 2021/2022, 2022...
Siccità troppo lunghe e troppo ravvicinate, non è normale.
Nonostante ci siano stati anche in passato inverni disastrosi (1988/1989, 1989/1990), essi erano intervallati da stagioni molto piovose, e le siccità potevano anche essere gravi (come quella della primavera del 1997), ma avvenivano in un continuo alternarsi tra periodi più piovosi e periodi più asciutti. In pratica, in due parole, variabilità climatica.
L'unico periodo simile, che potrebbe avvicinarsi, sono stati gli anni Ottanta, che videro un notevole calo delle precipitazioni e un brusco calo delle medie pluviometriche sostanzialmente in tutti i periodi dell'anno. La cosa che però mi sembra diversa è che quello è stato un decennio intero di minori precipitazioni - sostanzialmente dal 1980 al 1990 - ma comunque con una certa variabilità. Stagioni secche, certo (1980/1981, 1984/1985, 1987/1988, 1988/1989, 1989/1990), ma intervallate comunque da alcuni mesi di recupero.
Qui la situazione è dannatamente diversa, è da fine dicembre 2019 che le precipitazioni sono crollate, e si sono avuti pochissimi mesi piovosi in un contesto terribile: sono 2 anni e mezzo, e non ci sono state stagioni di recupero, mai. Considerato che siamo all'inizio dell'estate (la stagione più secca per noi), la situazione è assurda e non credo ci siano precedenti. Come detto l'unica combo risale al 1966/1967 (anche gli anni Sessanta furono un pò meno piovosi in generale), ma devo verificare gli anni precedenti.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri