Pagina 16 di 133 PrimaPrima ... 614151617182666116 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 1323
  1. #151
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Giugno 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Non lo scrivo sul nazionale che è meglio, ma prendete un ecmwf 00. Ecco, perfetta carta igienica

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Regime circolatorio stravolto, flussi atlantici estinti. Chi ne subisce maggiormente le conseguenze siamo noi

  2. #152
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Giugno 2022

    Proprio vero. Flusso atlantico non pervenuto da più di un anno, salvo temporanee e rapidissime perturbazioni.
    Cuneo è a 186.6mm dal 1° gennaio, e ci sono posti messi ancora peggio.

    L'accoppiata inverno+primavera 2022 porta a casa 202.9mm, è la seconda combo più secca di sempre dopo quella del 1966/1967, quando caddero 193.4mm.

    La situazione è drammatica, se giugno non apre i rubinetti chiudiamo una triade di record mostruosa: inverno più secco di sempre, secondo inverno+primavera più secchi di sempre e semestre più secco di sempre, uno in fila all'altro.

    Difficile capire il perchè, visto che non sono esperto di indici, ma mi viene da pensare che, anno dopo anno, riscaldamento dopo riscaldamento, il meccanismo delle perturbazioni atlantiche si sia inceppato, così come sia drasticamente aumentata l'ingerenza delle alte pressioni in sede europea occidentale.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #153
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Giugno 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Proprio vero. Flusso atlantico non pervenuto da più di un anno, salvo temporanee e rapidissime perturbazioni.
    Cuneo è a 186.6mm dal 1° gennaio, e ci sono posti messi ancora peggio.

    L'accoppiata inverno+primavera 2022 porta a casa 202.9mm, è la seconda combo più secca di sempre dopo quella del 1966/1967, quando caddero 193.4mm.

    La situazione è drammatica, se giugno non apre i rubinetti chiudiamo una triade di record mostruosa: inverno più secco di sempre, secondo inverno+primavera più secchi di sempre e semestre più secco di sempre, uno in fila all'altro.

    Difficile capire il perchè, visto che non sono esperto di indici, ma mi viene da pensare che, anno dopo anno, riscaldamento dopo riscaldamento, il meccanismo delle perturbazioni atlantiche si sia inceppato, così come sia drasticamente aumentata l'ingerenza delle alte pressioni in sede europea occidentale.
    Come passò l'estate e l'autunno del 67?

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  4. #154
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Giugno 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Proprio vero. Flusso atlantico non pervenuto da più di un anno, salvo temporanee e rapidissime perturbazioni.
    Cuneo è a 186.6mm dal 1° gennaio, e ci sono posti messi ancora peggio.

    L'accoppiata inverno+primavera 2022 porta a casa 202.9mm, è la seconda combo più secca di sempre dopo quella del 1966/1967, quando caddero 193.4mm.

    La situazione è drammatica, se giugno non apre i rubinetti chiudiamo una triade di record mostruosa: inverno più secco di sempre, secondo inverno+primavera più secchi di sempre e semestre più secco di sempre, uno in fila all'altro.

    Difficile capire il perchè, visto che non sono esperto di indici, ma mi viene da pensare che, anno dopo anno, riscaldamento dopo riscaldamento, il meccanismo delle perturbazioni atlantiche si sia inceppato, così come sia drasticamente aumentata l'ingerenza delle alte pressioni in sede europea occidentale.
    Ma vedi lou vall in fin dei conti nel tuo messaggio ti sei già dato la risposta. Se abbiamo un caso addirittura peggiore/uguale risalente a 55 anni fà significa che sono sinottiche bloccate per mesi che possono capitare e che per il calcolo delle probabilità possono ricapitare

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  5. #155
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Giugno 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Proprio vero. Flusso atlantico non pervenuto da più di un anno, salvo temporanee e rapidissime perturbazioni.
    Cuneo è a 186.6mm dal 1° gennaio, e ci sono posti messi ancora peggio.

    L'accoppiata inverno+primavera 2022 porta a casa 202.9mm, è la seconda combo più secca di sempre dopo quella del 1966/1967, quando caddero 193.4mm.

    La situazione è drammatica, se giugno non apre i rubinetti chiudiamo una triade di record mostruosa: inverno più secco di sempre, secondo inverno+primavera più secchi di sempre e semestre più secco di sempre, uno in fila all'altro.

    Difficile capire il perchè, visto che non sono esperto di indici, ma mi viene da pensare che, anno dopo anno, riscaldamento dopo riscaldamento, il meccanismo delle perturbazioni atlantiche si sia inceppato, così come sia drasticamente aumentata l'ingerenza delle alte pressioni in sede europea occidentale.
    Vero. Stiamo scrivendo un film, ed entro volentieri a far parte della troupe delle riprese. Tu sei il regista Nowcasting Piemonte Giugno 2022

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  6. #156
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,760
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Giugno 2022

    Cielo laser

    Leggero foehn

    Oggi ci arrostiamo a fare il fieno
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  7. #157
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,760
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Giugno 2022

    Citazione Originariamente Scritto da red Visualizza Messaggio
    Se non fa qualcosa luglio diventa drammatico, anche perché son inspiegabilmente spariti i temporali sul Piemonte occidentale.. Oltre a venire da 7-8 mesi di siccità

    Inviato dal mio SM-P610 utilizzando Tapatalk
    Luglio e agosto e spesso anche settembre negli ultimi anni qui in valle sono sempre stati aridi.

    Per cui non ripongo molte speranze su questi tre..
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  8. #158
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Giugno 2022

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Luglio e agosto e spesso anche settembre negli ultimi anni qui in valle sono sempre stati aridi.

    Per cui non ripongo molte speranze su questi tre..
    Non facciamo scherzi che aspetto i funghi frittiNowcasting Piemonte Giugno 2022

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  9. #159
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Giugno 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Ma vedi lou vall in fin dei conti nel tuo messaggio ti sei già dato la risposta. Se abbiamo un caso addirittura peggiore/uguale risalente a 55 anni fà significa che sono sinottiche bloccate per mesi che possono capitare e che per il calcolo delle probabilità possono ricapitare

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    Tutto vero, ma questa siccità non è che il culmine di altre siccità precedenti che abbiamo avuto in questi anni e in queste stagioni. 2011/2012, 2015/2016, 2017, 2018/2019, 2019/2020, 2021, 2021/2022, 2022...

    Siccità troppo lunghe e troppo ravvicinate, non è normale.
    Nonostante ci siano stati anche in passato inverni disastrosi (1988/1989, 1989/1990), essi erano intervallati da stagioni molto piovose, e le siccità potevano anche essere gravi (come quella della primavera del 1997), ma avvenivano in un continuo alternarsi tra periodi più piovosi e periodi più asciutti. In pratica, in due parole, variabilità climatica.

    L'unico periodo simile, che potrebbe avvicinarsi, sono stati gli anni Ottanta, che videro un notevole calo delle precipitazioni e un brusco calo delle medie pluviometriche sostanzialmente in tutti i periodi dell'anno. La cosa che però mi sembra diversa è che quello è stato un decennio intero di minori precipitazioni - sostanzialmente dal 1980 al 1990 - ma comunque con una certa variabilità. Stagioni secche, certo (1980/1981, 1984/1985, 1987/1988, 1988/1989, 1989/1990), ma intervallate comunque da alcuni mesi di recupero.

    Qui la situazione è dannatamente diversa, è da fine dicembre 2019 che le precipitazioni sono crollate, e si sono avuti pochissimi mesi piovosi in un contesto terribile: sono 2 anni e mezzo, e non ci sono state stagioni di recupero, mai. Considerato che siamo all'inizio dell'estate (la stagione più secca per noi), la situazione è assurda e non credo ci siano precedenti. Come detto l'unica combo risale al 1966/1967 (anche gli anni Sessanta furono un pò meno piovosi in generale), ma devo verificare gli anni precedenti.
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #160
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Giugno 2022

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Luglio e agosto e spesso anche settembre negli ultimi anni qui in valle sono sempre stati aridi.

    Per cui non ripongo molte speranze su questi tre..
    Qui agosto mese più secco dell'anno, ho detto tutto...
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •