Risultati da 1 a 10 di 320

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,041
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale LUGLIO 2022

    Nulla di fatto pure qui: dopo il debole temporale notturno, il cielo si è nuovamente annuvolato dopo le 15 ma ha fatto solo pioggia debole.
    Posso capire se fossimo nelle altre stagioni e se fosse passata una debole perturbazione, ma è incredibile come non riesca a fare una passata temporalesca degna di questo nome e possibilmente senza far danni (con tutto questo caldo!).
    Tornando a casa da Pordenone pioveva, ma si vedevano bene le Prealpi per cui avevo già intuito come fosse la solita ciofeca; se non altro ora si respira e vediamo se riesco a raffreddare un pò la casa, speriamo che almeno le prossime notti siano vivibili dato che di pause vere e proprie non se ne parla proprio.
    Articolo sui danni di stanotte nel pordenonese: Alberi caduti e tetti scoperchiati: inizia la conta dei danni del maltempo
    @Albert0: ottime considerazioni!
    Se posso, cito le giornate che hanno raggiunto o superato i trenta gradi di media giornaliera:


    1. 31.3°C (22/07/2015)
    2. 31.1°C (05/08/2017)
    3. 30.9°C (23/07/2015)
    4. 30.7°C (21/07/2015 e 22/07/2006)
    5. 30.4°C (25/07/2022)
    6. 30.1°C (12/06/2003 e 24/07/2022)
    7. 30°C (05/08/2003, 21/07/2006 e 16/07/2010)


    Permettimi poi una battuta: se citi ogni giorno la media parziale di questo luglio finirai per rovinare la sorpresa a fine mese (ossia se questo lugio arriverà addirittura ad essere il mese più caldo dagli anni Novanta ed ovviamente anche da prima).
    Ovviamente scherzo!

    Ultima modifica di appassionato_meteo; 26/07/2022 alle 21:06
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •