Luglio 35 mmAnno 149
![]()
Oggi a colombero bel ts intorno alle 3 e mezza, anche qua bella piovuta: 31 mm nel pluvio
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
La settimana trascorsa ha portato pioggia in gran parte del Nord Italia mentre molte altre zone, specie del Piemonte occidentale, sono rimaste pressochè a secco.
Villar Perosa ha raccolto meno di 5 mm nelle tre / quattro passate "temporalesche".
Il mese di luglio chiude a 17.6 mm. Il più asciutto da quando ho i dati pluvio (2016).
Da inizio anno 331.6 mm. Anche qui, ovviamente, mai così secco negli ultimi 7 anni. Battuto di 80 mm il già secco 2020, quando a fine luglio i mm caduti furono 410 mm.
Sapendo che di fronte abbiamo agosto che, in sei anni qui, è sempre stato il mese estivo più secco, e settembre, che pure lui è diventato un mese piuttosto avaro di piogge, la situazione si comincia a fare preoccupante.
Come da foto caricate ieri, sottobosco, prati (dove non irrigati con la poca acqua che rimane nelle cumbe) e piante d'alto fusto, sono in forte sofferenza.
L'altra mia stazione meteo, Villanova Canavese, non è messa molto meglio. Qui la serie di dati pluviometrici è molto lunga (2001) e quindi molto più significativa.
Luglio chiude a 25.8 mm (tra i più secchi, ma non l'estremo).
Invece da inizio anno 355.8 mm, che risulta il secondo più secco a fine luglio tolto il tristemente famoso 2003.
Non ho ancora avuto il coraggio di guardare le medie delle temperature, ma come accade un po' in quasi tutto il nord italia, specialmente in Piemonte, sarà anche qui la combinazione siccità-caldo più estrema mai rilevata.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri