Si, però una settimana di media max a 35 è roba tosta, dubito che fosse normale ogni anno averla negli anni 90. Negli anni 2000 so per certo che non lo era perché ci sono dati precisi e li ho consultati, praticamente è avvenuto solo tra 2003 e 2006, parzialmente nel 2002 e nel 2010
sii realista per piacere. Una località con 31 e spiccioli gradi di media max a luglio può e deve fare una settimana a +35 per avere una media a 31..
Ripeto una settimana con massime a +34/35 per la mia zona ( albese braidese, Astigiano) sono la norma.
Le medie sono medie storiche per cui ad anni molto freschi come quelli da te citati si alternano anni più caldi.
Prendi un po' fine anni 80 e tutti i 90 e vedi quanti over 35 c'erano ad Asti Alessandria bra
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Sono assolutamente realista. Se poi ci sono dati che dicono il contrario sarò felice di essere smentito. Ma dal 2000 in poi la situazione è quella che ho descritto, più o meno Torino e la tua zona si equivalgono quasi sempre nelle massime. Una settimana con media max a 35 non è mica poca roba eh, se ci pensi... Anche se ormai sembra quasi normale.
In più le medie 1981/2010 non arrivano nemmeno a 30, tranne ad Alessandria in cui superano i 32. Torino ha una media sui 31.5 ma sulla 2005-2020, sulla 81/10 o 91/20 dovrebbe stare poco sotto i 30
Dovrei avere salvate le medie 2003/2019 da qualche parte comunque per tutta la regione, dopo le mando in quel caso si che si ha qualche 31 e rotti di media max, ma non sono le medie storiche, ecco.
Viva la fioca intendeva una concezione di "normalità" diversa, ho capito cosa intendesse dire e cioè che è normale avere una settimana con media max di 35 in un anno, ma in realtà secondo me è normale averla ogni 2/3 anni anche negli ultimi due decenni.
Grazie per il dato comunque, questo conferma che certamente le medie storiche sono inferiori a quei 30.6.
Segnalibri