Io continuo a chiedermi come sia possibile che resista anche solo un filo di ghiaccio di qualsiasi ghiacciaio fino a fine stagione, considerato giorni e giorni di zero termico a quote himalayane e ghiacciai che sono già adesso completamente scoperti e in ablazione folle...
Lou soulei nais per tuchi
Viva la fioca intendeva una concezione di "normalità" diversa, ho capito cosa intendesse dire e cioè che è normale avere una settimana con media max di 35 in un anno, ma in realtà secondo me è normale averla ogni 2/3 anni anche negli ultimi due decenni.
Grazie per il dato comunque, questo conferma che certamente le medie storiche sono inferiori a quei 30.6.
Se proprio vogliamo fare i pistini bisognerebbe andare un pò più a fondo... Ossia vedere, oltre la media massime, il numero di giornate over 35 e con quale cadenza si presentano. Nel senso: è "più normale" fare una settimana intera over 35° o fare 7 giorni sparpagliati over 35? A livello di medie e di numero di giorni è assolutamente identico, ma a livello climatico è diverso.
Lou soulei nais per tuchi
Basti vedere la relazione di Mercalli sul ghiacciaio Ciardoney
A metà Luglio sono dovuti andare a cambiare le paline ablatometriche perchè erano già uscite quasi del tutto dal ghiaccio
Stiamo parlando di fusioni, tra neve invernale e ghiaccio, di 260-300 cm a quote di 3000-3100 mt in 43 giorni
Li ho visti prima... Non ho segnato le date (altrimenti diventavo scemo), ma posso dire che, più che sparpagliati, mi sono sembrati "raggruppati": ossia, 2-3-4 giorni, poi niente, poi 2 giorni, poi di nuovo 3-4-5 giorni, ecc.ecc.
Non ho praticamente mai visto dei singoli picchi over 35 in un mare di nulla, ecco.
Quindi - sensazione eh, non ho preso nota - a occhio direi che negli ultimi anni, almeno per alcuni posti, è normale fare 2-4 giorni over 35. Ma 2/4 giorni, già di più l'ho visto solo in corrispondenza di ondate toste (agosto 2003, luglio 2006, luglio 2015 & compagnia bella).
Lou soulei nais per tuchi
Certo, singoli è difficile, però secondo me è più probabile che questi over 35 (a maggior ragione in luoghi un po'di meno caldi di Alessandria) siano raggruppati in 3/4/5 giorni che in 7.
Ci sono state delle intere settimane così a volte, ma credo che i nei decenni passati fossero meno frequenti di ora.
Come detto, negli anni 2000 a Torino è successo solo nel 2003 e nel 2006. Negli anni 2010 2012 (in dubbio), 2015, 2017 e 2018 (anche se al pelo), forse 2019. Oltre a 2022 che a questo punto si aggiungerà
Ciao non so dove hai preso quella media storica, ma ti posso indicare che Torino in quel trentennio risulta giugno con 25,1°c luglio con 27, 2°c e agosto con 27,6°c , quindi sostanzialmente un clima da favola.
Fonte : " La previsione del tempo e i climi della terra e d'Italia" di Edmondo Bernacca , casa editrice " La scuola".
Segnalibri