Mi sembra che il basso Piemonte stia trovando una continuità precipitativa discreta, contando il periodo da cui arriviamo.
Direi che da metà-fine luglio il basso Piemonte viste le medie che ha in questo periodo dell'anno non si può proprio mettere nelle zone siccitose; poi per carità ci saranno molte zone che hanno visto poco ma rispetto al torinese è messo decisamente meglio.
E fino a quando ci sarà questa circolazione da ovest/nordovest sarà sempre lui ad essere premiato
verissimo correnti ottimali per il cuneese e monregalese
qui abbiamo visto poco o niente in agosto specialmente bassa langa e roero a ma è normale con i temporali
presi meglio parte di astigiano e fortunatamente anche alcune zone dell'alessandrino che soffrivano pesantemente e rimangono comunque ben sotto i 200 mm anno ( follia )
Segnalibri