I prossimi passaggi perturbati, se così si possono chiamare, non saranno particolarmente incisivi sul Piemonte di pianura viste le correnti da ovest/sudovest; qualcosa in più solo per i settori montuosi e Alto Piemonte; temperature sempre troppo alte con quota della neve che faticherà a scendere sotto i 2500 metri
Le grandi sciroccate restano un lontano ricordo, vediamo se almeno Novembre riuscirà a darci qualche gioia in questo anno disgraziato
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
giornate fotocopia, fosche e calde da una settimana o giù di lì.
Estremi sempre 12/18 12/19 12/20
55mm mensili
![]()
Però per queste lande la situazione a partire da venerdì non sembra male, correnti calde meridionali che impattando contro le Alpi scaricherebbero acqua a secchiellate
Manca però ancora troppo tempo per avere una previsione affidabile
Certo che per il periodo non sarebbe nulla di strano sperare in un 200-300mm in questa zona, li ha sempre fatti quando partono queste correnti in autunno
Anche per il resto del Piemonte comunque stando agli aggiornamenti odierni un po' di pioggia dovrebbe arrivare
Certo rimarremmo in una " zuppa calda" perché le temperature saranno sempre troppo alte
Si sembrerebbe una classica Ostrata con piogge decenti dalle alte pianure verso nord, con temperature folli dal centro Italia verso sud
Da vedere come evolverà la situazione tra domenica e martedì, al momento configurazione simile a quella prevista per venerdì
Ma è davvero troppo presto per saperlo
Mm, più che ostrata mi sembra una libecciata pura in quota, SW netto.
gfs-0-84.png
Chiaramente a quote inferiori ci sarà la classica rotazione SW -SSW- S - SSE - SE - ESE che premierà le zone più esposte.
Bisogna sperare in un maggior sprofondamento dell'area depressa verso sud in modo da convogliarci correnti il più possibile meridionali.
Lou soulei nais per tuchi
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri