E' stato un singolo inverno in un mare di nulla... 2016/2017, 2018/2019, 2019/2020, 2021/2022. Inverni tutti identici, solo sempre più caldi. Altro singolo periodo discreto il 2020/2021, quando tra dicembre e gennaio fece qualcosa di normale.
Giornata frizzante, cielo sereno e +13,3° ma notevole sensazione di freddo oggi.
Lou soulei nais per tuchi
L'inverno 2017-2018 era stato davvero ottimo, firmerei ovunque per riaverlo 😅
Dicembre 2017 con 3 nevicate al piano, di cui la prima con 1mt sopra i 1000m in Ossola, la seconda dopo Natale con mezzo metro sopra i 1000m, la terza dove aveva nevicato per sfondamento fin sui laghi ( 10cm a Domodossola)
Mi ricordo però anche a Torino neve al suolo per buona parte del mese visto che studiavo li, forse per la bella nevicata dal medio Piemonte in giù
Gennaio 2018 sciroccata epica con metrate di neve sopra i 1300m nelle Valli, mi ricordo che era rimasta isolata la baita all'Alpe Cheggio
Febbraio 2018 con altre nevicate in montagna, per concludere la fine del mese e inizio marzo con il Burian
Marzo 2018 poi aveva continuato ad essere freddo e instabile
Sembra davvero un epoca fa, così come anche Dicembre 2020 con quasi tutta l'Ossola con neve al suolo dal 4 dicembre fino a Gennaio inoltrato
Buonasera... giornata odierna trascorsa con cielo in prevalenza tra il parzialmente e il poco nuvoloso.
Temperatura Min : +3,9°C
Temperatura Max : +13,4°C
Umidità Min : 38%
Umidità Max : 79%
Vento Max : 4,8 km/h da N
SITUAZIONE ATTUALE :
Cielo : Poco nuvoloso
Temperatura : +10,1°C
Umidità : 55%
Vento : Assente
Visibilità : Ottimo
Pressione : 1020mb
Stazione meteo Bresser installata in zona stadio a Novi Ligure (AL)
Nimbus è un furbetto. Non si spinge oltre il 12, guarda caso quando sembra spuntare una depressione su Biscaglia
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
19/20 inizio stagione fantastico, sopra i 2000m metrate di neve, poi si è perso per strada
Si era ripreso poi a Marzo insieme all'inizio del Covid
Non parlatemi bene del 2020/2021, perché a fine dicembre vedere 2 cm a casa mia e 20/25 a Milano fu peggio dell'orticaria. È una cosa che voglio non succeda più
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Infatti...tra l altro fine anni 80 e il decennio 90 , non fu entusiasmante almeno a Firenze/ Toscana , dove abitavo, un periodo insipido mite e anticiclonico, rispetto alla normalità di quella zona, mi ero gia rassegnato , inverni sottotono , si parlava gia di GW, poi invece il decennio degli anni 2000..fino al 2013 , fu un periodo in cui più volte la neve fece la comparsa sulla pianura FI-PO-PT...fino a 20 / 30 cm nel 2010 . Quindi perchè non potrebbe riprendere una certo dinamismo ?![]()
Segnalibri