21/12/2019
Chaberton 21_12_2019.jpg
Bravo21/12/2019
Chaberton 21_12_2019.jpg
21/12/2019
Chaberton 21_12_2019.jpg
proprio del cavolo un innevamento così al 21/12/2019Chaberton 21_12_2019.jpg
Salbertrand, dopo il pomeriggio del 1°Febbraio 2019
20190201 Salbertrand_LuigiSchiara.jpg
concordo in toto!...l'imminente arrivo della stagione invernale, almeno in quota, non depone per un rimpinguo delle falde acquifere in tdempi brevi anche in caso di precipitazioni, in quanto il terreno in quota inizia a gelare, non lascerebbe più permeare un gran che, senza considerare che le prp al di sopra dei 1800/2000m tendenzialmente d'ora in poi saranno a carattere nevoso, quindi solido con scarso rilascio di acqua nel terreno...
ma almeno arrivassero quelle, che poi in primavera avremmo a disposizione il rilascio liquido durante la fusione del manto nevoso...al momento non sembra possa arrivare nulla di ecclatante, che qui in piemonte si chiama Franco, con HP su est europeo, scirocco teso e stau a manetta
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
beh dai è bianco anche di qua
comunque anche io ricordo il 2019/20 meglio del 21/22 come innevamento in montagna.
in quell'inverno fermò le mie gite in sci soltanto il lockdown.
lo scorso anno, invece, sono riuscito a mettere gli sci una sola volta, a metà dicembre e mai più. semplicemente perchè non nevicò mai più
bene o male tra novembre e gennaio 2020 qualche nevicata la fece in montagna, poi è pur vero che febbraio, marzo e aprile furono altopressori e ricominciò a piovere a maggio con la fine del lockdown![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri