Era per dire che, per tanto atlantico che entra, non equivale per forza a piogge per giorni e giorni ( forse nel levante ligure e in Toscana si) , ma da noi bastano blande oscillazioni ma con minimo in grado di pescare aria umida da S/SE ed il gioco è fatto.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Per avere precipitazioni alluvionali (mi sembra questo che si vuole), serve l'alta pressione su Austria/Ungheria.
Mi starebbe bene solo con quota neve a 800/1.000 m.; altrimenti preferirei evitare (Novembre '94, Ottobre '00, Novembre '16)
e nell'ultimo caso per alcune zone è andata bene che ha smesso al pelo, ricordo ancora il rumore della confluenza da casa (2 km. di distanza)......![]()
3 anni fa esatti una perturbazione bella tosta aveva portato neve fino in pianura nel basso Piemonte e fondovalle Alpini
Mi ricordo le foto dalle langhe innevate, a Domodossola invece 20cm nella notte tra il 14 e il 15, poi fino al 19 novembre pioggia continua e metrate di neve sopra i 1000m
Lamma Ecmwf aggiornate
pcp24h.z2.2 (1).png
1-3mm. Champagne!
Sembra una bella ciofeca di perturbazione, pazzesco come non riesca a sfondare nemmeno sui crinali alpini, ma possibile?![]()
Lou soulei nais per tuchi
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Nimbus sembra piuttosto prolifico per il crinale dal Monviso in su, sembrerebbe un ovest sparato con accenni di sud-ovest a tratti.
Situazione comunque interessante
E Venerdì sera potrebbe starci il primo nivotour![]()
Giornata chiusa a 22,2 mm
Temperatura attuale 6,8°
Biella Vandorno / 520 slm
Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk
Segnalibri