
Originariamente Scritto da
Samuele96
Beh certo quelle valli al confine con la Liguria sono belle incastonate e in più si beccano i nuclei tosti dal Ligure, però se ti gira in positivo sopra i 1500m tutta quella zona si becca gelicidio mentre a ovest continua a nevicare anche in pianura magari
Il mio discorso però era legato al fatto del " spianare i monti oltre i 2500m, così le perturbazioni entrano con maggior facilità "
Mi sa che non sarebbe così facile, la differenza di precipitazioni tra un versante e l'altro sarebbe sostanziale comunque
Guarda con le correnti di oggi ad esempio la differenza tra Toscana e Marche,
li in mezzo l'Appennino non ha altezze esorbitanti, eppure...
Oppure quando fa le sparate da Nord est, metrate di neve in Abruzzo e nel Lazio si resta a guardare, e
li le altezze massime degli Appennini sono 2700m
In periodi normali il Piemonte sarebbe la Regione a mio avviso migliore per vedere neve a quote di pianura ed anche per tenuta del freddo ( ad eccezione della Val d'Aosta dove però il fondovalle non è proprio a quote di pianura)
Il problema non sono le Alpi, ma il cambio di circolazione atmosferica che ci piazza anticicloni, correnti sparate da ovest oppure sfreddate da Nord
Senza saccature che affondano come si deve nel Mediterraneo occidentale siamo la Regione più vulnerabile al cambiamento
Segnalibri